DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , da parte del D., di un'intima vocazione, già profetizzatagli da s. Lorenzo Giustinian 160; V, Venezia 1901, p. 21; per la legazione di Bologna, C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXXIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Francesco (1571-1646), Lorenzo (1573-1624) e testo l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella politica Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] a Bruxelles come attestano un paio di missive da li inviate a Mazzarino. Ed il fatto assai peggio, a giudizio di Lorenzo Ceccarelli che informa dell'"avvenimento" settembre, in novembre il C. è a Bologna, mentre Stravio si preoccupa d'inviare a Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] gesuita S. Francesco Saverio di Bologna.
Ne uscì rafforzato nell'interesse per gli studi scientifici e particolarmente astronomici, che avrebbe coltivato per tutta la vita, così da porsi - come Nicolò Tron, Lorenzo Tiepolo e, in qualche misura ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzo de' Medici nel Ducato di Urbino (agosto 1516), volesse estendere maggio di quell'anno fu inviato da lui in missione a Roma per una controversia con Bologna in materia di certi argini del ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] altro manoscritto ne indica 27) e 6 navi da carico (nel De liberatione civitatum Orientis, lo cattedrale di S. Lorenzo. Tuttavia il silenzio di ; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 84-89; A. Cappellini, Diz. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] i licei "Lorenzo Costa" di La Spezia e "Pellegrino Rossi" ordine del giorno riformista di sinistra sottoscritto da E. Modigliani, G. Salvemini e , ad Indicem; M.A. Frabotta, Gobetti. L'editore giovane, Bologna 1988, pp. 54-57, 66, 82, 86 ss., 200 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] a morte in contumacia di Castelvetro da parte del tribunale di Bologna per l'assassinio di un partigiano pp. 125-195 passim; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ad ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] in luce fu il convegno di Bologna, nell'inverno 1529-30. Qui, negoziava seco potesse esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che il no"; detto, che, dovendo ora il clarissimo M. Lorenzo dei Priuli, mio cognato, andare al reggimento di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Cremonese. Nel 1420 partecipò alla difesa di Bologna contro le truppe pontificie di Braccio da Montone. Il 19 giugno 1421, però dopo che era perfettamente guarito dalla ferita. Fu sepolto in S. Lorenzo a Voghera.
Il D. si era sposato due volte, la ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....