ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] dei rampolli del ramo collaterale dei Medici, discendente da un altro Lorenzo, fratello di Cosimo il Vecchio. Già nel 1522 F. Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540,Bologna 1896-99; G. Pieraccini, La stirpe Medici di Cafaggiolo,Firenze ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] stesso anno era stato nominato senatore del Regno e da quel momento partecipò ai lavori del Consiglio dell’Esercito ; N. Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna 2002, ad indicem; M. Zaccaria, Le note del commissario ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] composti il poema epico-storico di Lorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’Altro Marte M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] . Marco e si concluse soltanto quando Lorenzo Tiepolo fu eletto doge nel 1268.
Il di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, p. 296; II, ibid. 1931, p. F. Bennato, Venezia 1964, pp. 281, 299; M. da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] della Croce stellata, ottenne infatti che la condanna gli fosse commutata nell’esilio dal Regno di Sardegna, da scontarsi a Bologna.
La carriera militare sembrava definitivamente preclusa a Pietramellara, che al rientro nella città d’origine, nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , completando gli studi a Bologna. Nella primavera del 1859 il F. e il fratello Lorenzo, seguendo le istruzioni diramate si concluse con un duello e con il licenziamento del F. da parte del Comune.
Iniziato in massoneria fin dal 1864, repubblicano e ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] di F., che soffriva, fin da fanciullo, di una forma di calcolosi erano presenti anche autori "moderni" come Lorenzo Valla.
Fonti e Bibl.: Arch. -437, 443; V,parte 1, Patria cismontana, V (1472-1490), Bologna 1932, pp. 7-11, 17 s., 21 s.,e passim;VIII, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] 1347, alla porta S. Lorenzo nel drammatico agguato teso ai , giorno in cui furono eletti arbitri da lui e da Giovanni e Maria Conti, vedova di suo Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, ad Ind.; E. Fiumi, Sui rapporti ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] idropisia.
Sembra confermare il ritratto fornito daLorenzo Spirito il fatto che i capitani Giornale Ligustico, XV (1888), pp. 121-160; M. Longhi, Niccolò Piccinino in Bologna, 1438-1443, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per la ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] della città", che, secondo un biografo più tardo, Lorenzo Cantini, presiedette alla sua educazione a Firenze dopoil 1530 del feudo materno, perseguito da Maria e dallo stesso giovanissimo C. durante il suo soggiorno a Bologna nel 1532, non si ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....