ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] squadra, poi come comandante d'una compagnia di 75 cavalli, Alberico da Barbiano, quindi Francesco Broglia. Nel 1398 passava col cugino Lorenzo al servizio di Perugia, minacciata da Gian Galeazzo Visconti, e quando la città cadde in potere del duca ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] su Maistre Martin da Canal, sulla storiografia quattrocentesca, in particolare Bernardo Giustinian e Lorenzo de Monacis, 1974; Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli, Bologna 1983, con introduzione di A. Carile, pp. 386), dall ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] sentenza a favore della chiesa di S. Lorenzo contro Guiberto Stampa, che contestava una disposizione contenuta in un passo del ms. 73 del Collegio di Spagna di Bologna, è da. ritenersi interpolata. Famoso è il suo proemio, già edito nella opera del ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] Università di Fermo (1634-36) e quella di Bologna, dove si addottorò in utroque iure nel 1638. il 6 apr. 1667 Ragusa era stata distrutta da un terremoto in cui era perita metà della popolazione e ortodossi.
Dopo che Lorenzo Brancati di Lauria, primo ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] Roma. E l'azione svolta da Festo dopo il suo ritorno a costantiniana sul sepolcro del martire Lorenzo nella basilica suburbana a 13-7.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 31 s., 46 ss.
G. Bardy, in Storia della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] dei rampolli del ramo collaterale dei Medici, discendente da un altro Lorenzo, fratello di Cosimo il Vecchio. Già nel 1522 F. Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540,Bologna 1896-99; G. Pieraccini, La stirpe Medici di Cafaggiolo,Firenze ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] stesso anno era stato nominato senatore del Regno e da quel momento partecipò ai lavori del Consiglio dell’Esercito ; N. Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna 2002, ad indicem; M. Zaccaria, Le note del commissario ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] composti il poema epico-storico di Lorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’Altro Marte M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] . Marco e si concluse soltanto quando Lorenzo Tiepolo fu eletto doge nel 1268.
Il di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, p. 296; II, ibid. 1931, p. F. Bennato, Venezia 1964, pp. 281, 299; M. da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] della Croce stellata, ottenne infatti che la condanna gli fosse commutata nell’esilio dal Regno di Sardegna, da scontarsi a Bologna.
La carriera militare sembrava definitivamente preclusa a Pietramellara, che al rientro nella città d’origine, nel ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....