FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 daLorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] , però, in un duello fu ferito alla sinistra in modo tale da pregiudicarne l'uso.
La sua educazione letteraria e la sua passione per . Ben presto nell'esercito dell'Italia centrale, fu a Bologna al gabinetto del governatore L. Cipriani.
Ancor più che ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] modo di stringere amicizia con don Lorenzo Milani.
Arfè si divise ben e i fascismi destinato a una collana diretta da Rosario Romeo che non vide mai la La scuola di Croce, a cura di E. Romeo, Bologna 1992, ad indi.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] tempo, e, mentre Lorenzo era propenso a non XXVIII, Venezia 1879-1890, ad Indices; S. de' Conti da Foligno, La storia de' suoi tempi..., a cura di . milit. di. Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 203, 211; S. Infessura, Diario della città ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] risulta che studiò diritto a Roma nel 1601-1602, poi a Bologna ed. infine a Parma fino al 1606. Il 4 novembre -528; Ibid., Mss. tornati da Parigi 14 (cc. 474 s.); Ibid., Notai ignoti 223, 224, 227-229, 392; Ibid., Notai, Lorenzo Palavagna, se. 442, f. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] anche alla mediazione di Lorenzo de' Medici, all'inizio per la quale lo signor Ludovico sia necessitato retraherse da le cose de Francza et venire a la pace" (primi fra tutti Giovanni Bentivoglio a Bologna e Caterina Sforza ad Imola). Rimasto ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] chiama il nipote Leonardo di Piero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo av. : Il Libro segreto fu pubblicato da C. Gargiolli, Bologna 1869 dal ms. autografo Palatino ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] ma fu richiamato nel Regno di Napoli dopo la conquista da parte dei Francesi nel febbraio 1806. Giunto a Napoli nel del viceré Eugenio, il F. il 24 apr. 1814 si ritirò a Bologna con la sua brigata. Il 26 il Murat lo nominò suo aiutante di campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] modello di virtù e stabilità politica che per lui si identificava in Lorenzo il Magnifico. Anche la scelta del volgare al posto del latino va anche da Pico della Mirandola, che aveva studiato con il pesarese a Bologna, e da Angelo Poliziano.
Da « ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] C. nominò il cardinal de Mila suo legato a Bologna ed affidò numerose fortezze ad altri membri della famiglia. . Sebastiano, S. Prisca e S. Lorenzo fuori le Mura), ed il completamento delle fortificazioni iniziate da Niccolò V a ponte Milvio e la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] lungo periodo dell’esilio, trascorso da Petrucci con la sua famiglia di Perugia, ai Bentivoglio di Bologna e ai Vitelli di Città Giulio II, Torino 1995 (Oxford 1993); La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....