CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] 4 apr. 1545 fu ospite del convento di S. Lorenzo "extra muros" e, in seguito, di una casa la traslazione del concilio a Bologna, vi si trasferì il 22 in indice compendioso, Venezia 1721, p. 63, da cui deriva P. Giannone, Istoria civile del Regno di ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] ecclesiastici al fratello Giovanni, anch'egli sacerdote, ai nipoti Lorenzo Lenzi e Taddeo Gaddi, e ad altri familiari e amici rispettivamente dalla diocesi di Bologna e dall'arcidiocesi milanese. Fedele allo stretto legame che da quasi un secolo univa ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] del notaio parmigiano Lorenzo Bocelli, il Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a P., in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G. P., ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] nel 1558 e nel 1561. Nel 1557 si trovava a Bologna, condottovi da un "danno" subito, da una "ruina" che lo aveva reso "profugo in tal Bibl.: D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale, ed. anast. a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] a far parte della Terraferma veneziana da poco tempo, sia perché dopo vacante per la morte di Lorenzo Venier, che gli garantiva benefici ecclesiastici, in Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] C. studiò filosofia, materia che poi insegnò nel 1505-1506 a Bologna, ove suo padre esercitava dal 1503 la professione legale. Solo , e spesso ebbe a fungere da intermediario nelle trattative, poiché Lorenzo, sofferente di gotta, era frequentemente ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] l'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure. Indicazioni non suffragate da documentazione certa vorrebbero lezionari, sei corali, tra cui un antifonario commissionato al monaco Lorenzo Muzio del convento di S. Siro a Genova). Anche il ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] quale il D. sarebbe stato allievo di Lorenzo Valla, non è suffragata da altre fonti, ed è cronologicamente improbabile. ; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] dalla stessa famiglia di Pio V (ma la genealogia è confutata da Giustiniani, p. 412), era nipote ed erede di monsignor : Vite de' santi e beati dell'Umbria (ed. anast. Bologna 1971).
Quasi contemporaneamente Jean Bolland dava alla luce i primi volumi ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX ), una Esposizione per alcuni professori e letterati di Bologna sul Dizionario italiano e francese dell'Alberti, e ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....