CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] se egli non poté vivere tanto a lungo da assistervi, visto che Lorenzo non solo divenne cardinale nel 1706, ma fu d'Italia e delle isole adiacenti di monsignor N. C. …, Roma e Bologna 1662; F. Nomi, Orazione in morte del cardinal N. C., Lucca 1679 ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] città, distrutta nel 1153 e da allora spopolatasi.
A parte queste Augustariccia e al convento di S. Lorenzo in Amalfi.
Nel marzo 1179 D Annali degli Abruzzi, pp. 667 s. (edizione in facsimile: Bologna 1975); Chronicon S. Clementis de Casauria, in L. A. ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bolognada Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] da Giacomo Cavedoni e dal giovane Guercino: una simile cultura artistica presuppone senz'altro qualche anno di attività e di studio nella Bologna quella ora in S. Agostino (Martirio di s. Lorenzo), denotano una piena aderenza ai dettati del centese, ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] Roma. E l'azione svolta da Festo dopo il suo ritorno a costantiniana sul sepolcro del martire Lorenzo nella basilica suburbana a 13-7.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 31 s., 46 ss.
G. Bardy, in Storia della ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] nascosto Firenze e si recò a Bologna e di lì alla Mirandola, presso Mirandola, Operecta in defensione della opera di P. B. da Firenze servo di Iesu Cristo, a cura di P. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] certezza", cantava Lorenzo il Magnifico durante i grandi carnevali di Firenze. Anche a Roma, Milano, Bologna, Ferrara, fu e i bambini vogliono travestirsi da moschettieri, da pirati, da dame settecentesche e da odalische dai mille veli. Sono costumi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] e Santa Fiora. Questo si desume da una lettera del cardinale Alessandro alla teneva anche quelli di San Lorenzo, Montefiascone, Acquapendente "et altre diplomatici urbinati, i rappresentanti di Orvieto, di Bologna, di Parma e di chi sa quante altre ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] alla sede arcivescovile di Bologna. Di nuovo senza exequatur, nonostante il sostegno ricevuto da alcuni politici (tra gli apostoliche, ricevendo in commenda il titolo di S. Lorenzo in Damaso. Membro della congregazione degli Affari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] 1° settembre 1670 fu nominato legato a Bologna e rimase in carica fino al settembre e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. I lavori Storia e mecenatismo dei Pallavicini a Roma, in Capolavori da scoprire. Colonna, Doria Pamphilj, Pallavicini, a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] Chiamato a predicare a S. Lorenzo a Firenze (1851), durante di riposo di Pinerolo, che venne da lui fondata come ricovero di mendicità nel L. G. Sanzin, F. Seismit-Doda nel Risorgimento, Bologna 1952, passim; G. Quarantotti, Un amico fedele dell'Istria ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....