GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] Bologna, condotto per il biennio 1393-94 per l'insegnamento di grammatica e poesia e per la lettura di Dante.
DaBologna passò a una serie di quesiti propostigli daLorenzo di Pietro di Iacopino da Castelfiorentino, da datarsi post 1413, poiché al ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] stesso si firma in una lettera del 3 genn. 1548 spedita daBologna, entrò a far parte della corte del Farnese, al quale dal febbraio 1562 con Lorenzo Lenzi, vescovo di Fermo. Per le sue doti consolatorie egli fu anche menzionato da Luis de Pérussis, ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] può solamente dire che, mentre il succedersi di tappe quali Bologna, Padova ed Avignone non è privo di un vago sapore avvenne nel chiostro dei frati minori, alla presenza del francescano Lorenzoda Rimini. Dieci anni dopo, il 14 maggio 1381, ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] esatta di nascita, nonché sulla paternità del G., quest'ultima ci è tuttavia rivelata da una lettera del 22 febbr. 1575 in cui il mercante bolognese Ercole Dall'Armi, daBologna, pregava il destinatario Camillo Luzzara di inviare al G. una lettera di ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] in quella città. In quali circostanze l'A. si trasferisse daBologna a Milano, sua definitiva residenza fino alla morte, non è in cui sono descritti gli ultimi momenti e la morte di Lorenzo il Magnifico.
Alla amicizia sia con il Poliziano che con gli ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] , De virtutis et bonarum artium praestantia, pronunciata in S. Lorenzo il 12 sett. 1531, con la quale il F. a Bologna, cessando dal duplice ufficio di pubblico docente e di annalista. La lettera da lui inviata al governo genovese daBologna il ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] febbraio 1437, giacché ne scrisse a Marsuppini appunto daBologna, già il 26 febbraio, per esortarlo a comporre Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di A. Di Lorenzo - B. Figliuolo - P. Pontari, Firenze 2007, p. 132; C. Frova ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] Manfredi (1488). Dell'ambasciata del C. Lorenzo fu preavvertito da una lettera di Pandolfo Collenuccio (Archivio di in onore del vescovo.
DaBologna, probabilmente alla fine del 1506, il C. passò in Polonia, come risulta da una lettera che egli ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] commentarii Averrois super Physicam Aristotelis di fra Urbano daBologna, edita proprio nella città lagunare, presso ma prima del 1497) è dedicato a un "messer Lorenzo Loredano, patrizio veneto". All'ambiente veneziano fa riferimento, infine ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] per quanto ci risulta, nessun'altra rima.
Dal 1471 al 1482 possediamo viceversa ventitré lettere che il B. spedì daBologna a Lorenzo il Magnifico (o al di lui cancelliere Nicolò Michelozzi). Non sappiamo però se in tutti questi anni egli risiedesse ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....