FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] sacro convento di Assisi.
Nel maggio del 1377 si trasferì a Bologna, dove, nell'aprile dell'anno successivo. ricoprì l'incarico (non sappiamo se da fra' Antonio da Rieti, procuratore dell'Ordine dei minori, o da fra' Lorenzoda Rieti, ministro della ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] sul padre per consentirgli di rimanere presso Lorenzo il Magnifico (Condivi).
Per volere di Lorenzo, il G. allestì nel giorno di è testimoniato inoltre dalle lettere scritte da Michelangelo ai familiari daBologna nel 1507 e culminò con il ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] G. sarebbe succeduto, nella cattedra di teologia, a Francesco Pipino daBologna, riprodotto in appendice ad A. Gloria, Quot annos et e.II.8, c. 151r, della Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, ha tutta l'aria d'una corruzione della ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] fonte più importante per ricostruirne la vita.
Per conto di Lorenzo, il D. si occupo delle vicende relative all'impresa fiorentina gli scriveva daBologna, Giuliano de' Medici da Ferrara, e il fratello di questo, il cardinale Giovanni, da Roma, tutti ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] corso. Il 10 maggio 1525 una commissione diretta daLorenzo Lotto visionò la statua di S.Giovanni Evangelista e , Arch. Mediceo, Inv. somm., Roma 1951, p. 19) scritta daBologna il 21 giugno 1575 dal mercante Ercole Bassi al granduca Francesco I de' ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] che tuttavia non venne accolta, forse a motivo della sua lontananza daBologna.
Tre anni più tardi, lasciata Lucca e l'ufficio di carte di un codice conservato a El Escorial (Real Biblioteca de San Lorenzo, d.II.7, cc. 254v-255v). Sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] nel 1436 aveva inviato a riferire in suo nome Ludovico daBologna, insistette perché fosse prima risolta la questione della partecipazione dei . Da Ancona, per Pesaro, si recò a Perugia dove il 23 ag. 1441 predicò nella piazza di S. Lorenzo avendo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Urbino che possaspiegare perché in seguito egli venga denominato "Marcantonio daBologna detto d'Urbino" (come si legge nei titoli e dopo il C. deve essere entrato in rapporti con Lorenzo Bragadin: infatti il 28 giugno 1526, senza tuttavia perdere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] 1529 circa, impegnato a dipingere la Deposizione per la chiesa di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per il duomo di Città di Castello. Se alla fase progettuale (Barocchi, Mostra…, 1964).
Nel 1540 daBologna il G. tornò a San Giustino, per proseguire la ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] pare dovesse concludersi a Gerusalemme. Il gruppo arrivò a Bologna all'inizio del 1419: secondo la Cronaca di Pietro il medesimo prelato gli aveva poi mandato il sacerdote Lorenzoda Prato per avere informazioni sui fraticelli, e dunque la ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....