PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] da individuare nelle giovanili Madonne Frizzoni (Venezia, Museo Correr), Trivulzio (Milano, Museo del Castello Sforzesco), dell’Isabella Stewart Gardner di Boston, e in quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo ), ed. anast. Bologna 1974, passim; A ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] cappella nel 1579, né con un Lorenzo Della Porta, pagato per tredici teste pp. 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche il 52, 69; F. Grimaldi, Loreto. Basilica S. Casa,Bologna 1975, pp. 96, 109; V. Bush, The ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] fino a Roma. Secondo quanto riportato da Eimer (1970, I, p. 289 235 s.; M. Dejonge, Roma santuario mariano, Bologna 1969, p. 122; G. Eimer, La 1989, I, p. 205 n. 47; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; L. Barroero, in ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] d'Humena...(1589); Gregorio XIII (1608, da N. Circignani). Senza data, nel Gab riprodotte in F. Grimaldi, Loreto, Bologna 1975, p. 90; vedi anche ") in calce all'incisione (1576) col Martirio di s. Lorenzo.
Il C. morì a Roma il 23 luglio 1601.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] - nella coeva Madonna in trono tra s. Ginesio e s. Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a San Ginesio e desunta dalla lunetta Prato, Antichità Alfredo Moretti), GiovanniBattista,Girolamo (Bologna, Pinacoteca nazionale) e Vito (ubicazione ignota: ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] funebre del lettore dello Studio bolognese Lorenzo del Pino, morto nel 1398, già in S. Pietro (Bologna, Museo civico medievale), il riferimento a Paolo di Bonaiuto, proposto ancora da Grandi (1983, p. 128), e accolto da Medica (1985), che pure ne ha ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] - da eseguirsi su disegno di Guglielmo Della Porta.
Nello stesso anno prese parte con Girolamo Muziano e Lorenzo De Artisti bolognesi ferraresi… in Roma…, in Studi e ricerche negli archivi romani, Bologna 1886, pp. 84, 103 s., 107, 185 s., 191, 204- ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] funebre del sovrano spagnolo allestito in S. Lorenzo a Firenze (Borsook, 1969), e una dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il s.; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 328; G. Richa, Notizie istor ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] zio, aiutato, tra gli altri, anche da Antonio Canova. che era entrato nella due angeli reggenti una corona (ibid.); a Bologna, dove istudiò alla Specola" e "fece signor Gardelli" (identificato con Lorenzo Cardelli, restauratore e mercante. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] , a cura di P.L. Donini, Milano 1861, p. 54; B. Bellincioni, Rime, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876, pp. 47 s., 72, 96; A. Luzio, Nuovi documenti suLeonardo da Vinci, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 45; Id., Nuovi documenti. Ancora Leonardo ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....