FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] collega al nome del F. la scoperta della calcografia o stampa da incisioni in lastra di metallo. La notizia in sé è stata dimostrata in Florentine Drawings at the Time of Lorenzo the Magnificent..., a cura di E. Cropper, Bologna 1994, pp. 1-15; L ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] 1566 è la pala con S.Lorenzo davanti a Valeriano eseguita per incarico 40, tav. 37; M. Monteverdi, Ipittori Campi da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. (1953), 37, pp. 3-18; F. Bologna, Antonio Campi: la Circoncisione del 1586, ibid., 41 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] protezione della famiglia Gianni, affinò la sua preparazione a Bologna, dove soggiornò per quattro anni divenendo allievo di M la cappella Ubaldini in S. Lorenzo (Il complesso monumentale…). L'opera, oggi alterata da una leggera patina bruna che ne ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] all'Accademia Clementina di Bologna il 5 aprile 1765 (Bologna, Accad. di belle 1769 per la chiesa di S. Caterina da Siena a via Giulia (ill. in S 393).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Lib. bapt. 1728-1735, f. 244r; S ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] dell'anno seguente viene battezzato Lorenzo, figlio illegittimo del F., la lirica, le musiche e i costumi, da un'opera a stampa, pubblicata a Parigi 86; A. Maniglio Calcagno, Architettura del paesaggio, Bologna 1983, p. 73; A. Tagliolini, Storia del ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] visitare gli Uffizi, poi a Pisa e infine a Bologna.
Tra il 1823 e il 1824 eseguì una cospicua il Martirio di s. Lorenzo (tela distrutta durante i bombardamenti Palazzo reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] di S. Nicolò in S. Lorenzo in Damaso, perduto (Aronberg Lavin, castello, e già sostituiti nel 1770 da dipinti murali di Giuseppe Travagli (ibid.). di opere restaurate (catal.), a cura di A. Mezzetti, Bologna 1964, pp. 93-95, tavv. 64 s.; E. Riccomini ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] è testimoniata dalle numerose edizioni (Firenze 1734; Bologna 1748; Firenze 1816; Firenze 1819; Milano 1822 di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., G ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] Margherita, S. Lorenzo, S. Ippolito e S. Stefano più tardi), si sposò probabilmente nel 1531 con Francesca Caroli e da questa ebbe tre come facente parte della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta detta "tavola" e un'altra " ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Tra il 1751 e il 1755 soggiornò infatti a Firenze, Bologna e Venezia, rientrando quindi nella capitale sabauda (Baudi di l'8 nov. 1803 (ibid.).
Carlo Michele nacque a Torino daLorenzo e Giacinta Bénard nei primi giorni d'aprile del 1765 (Assandria ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....