DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] 1551 nella cappella di S. Lorenzo del castello di Joinville su commissione , e probabilmente non fu mai da lui tralasciata. Secondo lo Zerner il Florentine painters, London 1928, pp. 31 s.; F. Bologna-R. Causa, Fontainebleau e la maniera ital. (catal ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] col Bambino e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo . Bandera Viani, Fiesole, Museo Bandini, Bologna 1981, pp. 22 s.; R. Offner ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Fortuna tenuta per le chiome da Cupido.
È documentato che il G. fosse a Bologna quando, nel gennaio del 1636 ora nella chiesa della Tomba di Adria (Moschini Marconi); il S. Lorenzo e santi, comparso a una esposizione giudiziaria a Forlì, ora di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] formazione presso i pittori Lorenzo Pasinelli (1672) e Carlo Cignani Fu attivo a Reggio Emilia negli anni 1696, 1698, 1701, a Bologna nel 1697, 1698, 1699 e 1703; a Milano nel 1699 dalla Marini (1988) intorno al 1715, da altri al 1717 (Rigoli, 1988), ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] dell'Amherst College, MA, e la Negazione di s. Pietro (Bologna, Pinacoteca nazionale), attribuito al G. dal Moir (1976).
Il 26 di S. Luca, stimò nel 1645 il ritratto di S. Cacacio eseguito da C. de' Petri (Missirini, 1823). Dal 17 giugno 1647 al 3 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] il monumento sepolcrale di Francesco da Sangallo à Paolo Giovio nel chiostro di S. Lorenzo.
L'impresa però dei ritratti Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, I, Bologna 1844, pp. 46, 371; Catal. della raccolta di disegni ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] la parrocchiale di S. Lorenzo a Messina, cioè la I, p. 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi ( messinesi e degli esterni che a Messina fiorirono (1821), Bologna 1972, p. 176; Id., Guida per la città ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] della chiesa di S. Lorenzo; l'anno seguente si 1954, pp. 82, 167, 172; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, I, Roma 1959, pp. 27, 100 , L'arte in Roma nel secolo XVI, I, L'architettura, Bologna 1990, pp. 287-290, 338-341, 346, 358, 386, ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, daLorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] paterna.
Lorenzo è infatti menzionato con la qualifica di pittore nel data, il pittore sarebbe stato a Bologna "allievo del Vicentini"; ma già M pp. 204 s.; M.P. Soffiantino, P. F. G., in Da Musso a G. (catal.), a cura di G. Romano - C. Spantigati ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] da papa Innocenzo X Pamphilj e affidato all'ideazione di Gian Lorenzo Bernini. La smisurata vastità di parato murario da ; E. Riccomini, Ordine e vaghezza: scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 57-60; G. Soli, Le chiese di Modena, a ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....