FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] le poche notizie riportate da Pacioli e da Vasari. Pacioli cita un soggiorno a Bologna senza nominare nessun lavoro o è che essi furono probabilmente iniziati dopo la morte di Bicci di Lorenzo nel maggio 1452 e sono ricordati come conclusi il 20 dic. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ibid., p. 160) e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss. Carlo Studi in onore di A.M. Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 191-194 (attribuzione non convincente); Old master and 19th ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] infatti, erano in corso nel 1503 (Leseur, 1931, pp. 130-132). Leonardo da Vinci, forse nel 1516, vide l'impianto e appuntò uno schizzo e una Bologna e a Piacenza), di certo aveva ritrovato questa soluzione a Napoli in chiese angioine come S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] chiesa, sotto il controllo del L. e di Lorenzo Genesini (Canozi) da Lendinara, dal muratore Bartolomeo di Luca. La ; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova (1885), Bologna 1970, pp. 73, 170; G. Boni, S. Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] scudi d'oro del Monte secondo annona di Bologna, che da questo momento assunse il nome dei Giustiniani. Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare spiccatamente connotata dalla presenza di opere contemporanee, da un'assidua volontà di aggiornamento, e da ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] facciata della cattedrale, raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano, messe in opera da Niccolò di Piero tra il 1412 148-155; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Assunta di Carignano. Nel 1719 affrontò un viaggio a Bologna e a Firenze in qualità di consulente di Giacomo Filippo in particolare nel coro delle monache, lasciati incompiuti e terminati daLorenzo De Ferrari.
Il 13 aprile 1723 venne pagato per ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] celebre avvocato vicentino, che agiva da intermediario per un altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a un tempo dipinti per la regata dei principi del 1791 (Bologna, collezione Modiano; Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian), ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] d'oro e secondo le forme che risultavano da un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, pp. 347-350 , in J. della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, pp. 13-52; M. Paoli, Arte e committenza a ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, p. 63) e da XXVII (1976), pp. 82-92; N. Pirazzoli-P. Fabbri, C. Morigia..., Bologna 1976, pp. 60 s. n. 21, 155; L. Ferrarino, Diz. degli ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....