PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] cc. 21r-v; 3569, cc. 119r-v), da cui ebbe due figli: Lorenzo, che affiancò il padre nell'attività di pittore, e della vita e delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, ripr. anast. Bologna 1972, pp. 298 s.; G. Di Marzo, Di Filippo Paladini pittore ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] santi o le scene con Storie dei ss. Lorenzo e Stefano eseguite da C. Fracassini.
Il 1870 fu un anno s., 47 s., 53; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 148, 155, 159, 188; C. Bon Valsassina, La pittura a Roma ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dipinse una tavola con S. Nicola da Tolentino per la distrutta chiesa di S. Lorenzo e decorazioni sia per il complesso di di sinistra del santuario della Vergine di S. Luca di Bologna, firmati e datati, in cui Piestrini dimostra di aver assimilato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] disegni e schizzi di F., da datare a partire dal 30 Vecchio dall'esilio e La visita di Lorenzo de' Medici a Napoli (Nagler, ; S.J. Freedberg, La pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988, pp. 279 s.; La pittura in Italia. Il Cinqucento, Milano ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] stato allievo del Titi lo affermano P. A. Orlandi (Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 90), Lanzi (1808) e il Colnaghi (1928).
Non stesso, del Lanfranco e del Sacchi. Superato dai tempi e già inattivo da anni, il C. si spense a Roma l'11 nov. 1654 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di Sandro da Fiesole. Un Niccolò di Piero da Firenze, verosimilmente il L., fu attivo nel palazzo degli Anziani di Bologna nel 1429; giugno 1451, di "Nicholo chiamato Pela populo di S. Lorenzo riposto in Santo Barnaba".
Fonti e Bibl.: C. Guasti, ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] 1725 - e non entro il 1719 come affermato da Crespi (p. 236) - si collocano gli serviti realizzati per la chiesa di S. Lorenzo a Budrio (Roli, 1977, p. dei Frati serviti nella foresteria del convento di Bologna, e un ciclo a fresco nella cappella di ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] il Bambino adorati dagli angeli e da s. Francesco nella chiesa di S. Lorenzo, andranno indicati, tra le fonti . dal sec. XV al XIX, Bergamo 1957, pp. 24-26; F. Bologna, Roviale Spagnolo e la pittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1959, pp. 58, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] seguito soprintendente a Bologna), imparentato con il Emporium, CIII [1946], pp. 29-46; Per un disegno di Lorenzo Lotto, in Paragone, V [1954], 49, pp. 54-57; Due 5). In quest'ottica si colloca la collana da lui ideata e diretta, dedicata al Disegno ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] , Torino 1990, pp. 45 s.), in primis Lorenzo Fontanesi, fondamentale fonte d’ispirazione per gli inizi crepuscolari Baravalle e Stefano Bricarelli che, con Achille Bologna, quell’anno spostarono da Milano a Torino la redazione del Corriere fotografico ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....