FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] chiesa di S. Salvador (S. Lorenzo Giustiniani e S. Leonardo e santi), entrambe da considerarsi tra le sue opere migliori. ), pp. 264-270; G. Damerini, I pittori veneziani del '700, Bologna 1928, ad Indicem; A. Morassi, F. F. a Trento, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] architetto di visitare Parigi, Lione, Torino, Milano, Piacenza, Bologna: "quando arriverò a Firenze con tutto che sia la 1726) e nella cupola di S. Lorenzo (settembre 1726).
Nella Relazione dei lavori da farsi nel battistero di Firenze, redatta nel ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] o delle Colonne (Venezia 1504-Bologna 1540): viene loro attribuito, ma (ibid., pp. 74 s., 106). Giacomo è citato da G. Vasari (Le vite ... [1568], a cura Sansovino eseguì una statua in pietra, S. Lorenzo, per la tribuna della cantoria della chiesa ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] toscana (1620 circa) è da ricondurre anche la Sposa novella, eseguita per don Lorenzo de' Medici e in G. da San Giovanni a Monsummano, a cura di G. Cantelli - C. Zappia, Empoli 1987; G. da San Giovanni: disegni, a cura di I. Della Monica, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] cittadina. Nell'estate del 1580 il L. si ristabilì a Bologna, poiché è documentata l'esecuzione in quel periodo della pala per citazione il dipinto di S. Lorenzo sulla graticola nell'abbazia di S. Michele in Bosco, citato da Malvasia e in loco fino ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] sarebbe passata a Lorenzo Rustici (Milanesi, 1984, p. 152; P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), Bologna 1844, pp. 7 s.; F. Chigi, Elenco 229 s.; F. Malaguzzi Valeri, I Parolari da Reggio e una medaglia di P. da Siena, ibid., V (1892), pp. 34-46 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] di Venezia, S. Pietro dì Castello, la figura del Beato Lorenzo Giustiniani sulla sua tomba, nonché tre figure nella sala del 'opere di disegno, pubbl. e ill. da D. I. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 220).
Il volume del Louvre ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] dove la sua famiglia risiedeva da tempo e dove, deceduta artisti, Venezia 1840, p. 596; G. Fiocco, Lorenzo Tiepolo, in Boll. d'arte, V (1925), p 24; G. Damerini, I pittori veneziani del '700, Bologna 1928, p. 33; G. Fiocco, La pittura veneziana ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] artisti fiorentini fondata da Cosimo III e diretta da C. Ferri ed 1982) al Martirio di s. Lorenzo e all'Assunta di Pescia, dal raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, II, Bologna 1845, pp. 265-269; Catalogo dei quadri ed altri ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] del chiostro di S. Scolastica a Subiaco iniziato da Iacopo di Lorenzo un ventennio prima. Il ricordo epigrafico di 169; V. Golzio-G. Zander, Le chiese di Roma dall'XI al XVI sec., Bologna 1963, pp. 51-56, 59-65; K. Nochies, Die Kunst der Cosmaten und ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....