FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] della chiesa di S. Lorenzo il rettore don Agostino Bettini P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 223 (Iacopo I, 134-140 (Tommaso); G. Gerola, I pretesi due Stefani detti da Zevio e Vincenzo di Stefano, in Madonna Verona, II (1908 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 dic. 1605 la di galere o, in alternativa, il bando perpetuo da Roma. Il pittore optò per l'esilio; ma intera, delle Collezioni comunali d'arte a Bologna: mirabile pezzo di bravura, in cui ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 'anno 1560, Bologna 1844, p. 26 n. 2; Alcuni ined. intorno a Pio II ed a Pio III illustrati da Enea Piccolomini, . Adorno, IlVerrocchio. Nuova proposta nella civiltà artistica del tempo di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1991, pp. 163, 167; G. Gentilini ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] , Memorie originali ital. riguardanti le belle arti, Bologna 1842, III, pp. 120-124; Monumenti del toscani in relazione con Pietro da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, pp. E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] da G. Vasari tra i pittori che lo avevano preceduto alla sala Regia in Vaticano. La sua presenza in un cantiere di tale rilevanza è stata messa in relazione ai suoi rapporti con Lorenzo 1988, a cura di J. Bentini, Bologna 1990, pp. 151-158; G. Dillon ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] filza 10, ins. 32), nonché i premi da lui ottenuti: nel 1821, per un'Accademia del Accademia di belle arti di Bologna per il bassorilievo Amore che 248 [ill.]), il monumento a Bernardo Cennini in S. Lorenzo (L'Arte in Italia, 1872, p. 73; Nuovo ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] per un Crocifisso ligneo restaurato nel 1580 e ridipinto daLorenzo Zucchetta (Cento, S. Biagio), ma, secondo Milano 1998, pp. 136 s.; D. Benati, Dieci chiese della Bassa tra Bologna e Ferrara, ibid., pp. 44-47; Id., in La Galleria Antonio Fontanesi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] scende in volo accompagnato da un nugolo di angioletti -47) e a quella di Verolanuova (S. Lorenzo, 1648-49).
Tra il 1645 e il 1646 "Ester innanzi ad Assuero"; "Sacrificio della figlia di Jefte", Bologna 1999; M. Binotto, in La pittura nel Veneto. Il ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] chiodo in S. Lorenzo a Cellio, perché il vescovo Volpi vide la tela del D. in una cornice ancora da indorare il 5 sett in Proporzioni, I (1943), pp. 30 s., 53 n. 66; F. Bologna, Altre prove del viaggio romano del Tanzio, in Paragone, IV (1953), 45, ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] 'aprile del 1495 e fu sepolto in S. Lorenzo oltre Po (Campori, 1886, p. 562). prima ne aveva mandato uno a studiare da Rogier vari der Weyden) e che Filarete ;G. Baruffaldi, Vita di Tura [sec. XVIII], Bologna 1836; Id., Vite de' Pittori ferraresi, I, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....