BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 daLorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] tenente colonnello nel 1860 e colonnello nel 1861, tenendo successivamente la direzione del genio militare di Ancona e di Bologna. Dal 1863 al 1865 fu comandante in seconda e direttore degli studi nell'Accademia militare di Torino, disimpegnando tale ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] , in L. Frati, Il sacco di Volterra, Bologna 1886, p. 126; Antonii Hyvani Sarzanensis Historia de 'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, ad Indicem;L.M. Ferrari, Antonio Ivani a Volterra, estr. da Rassegna volterrana, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] a tortura, accusarono del crimine il loro padrone e indicarono Lorenzo Ariosti e il F. come complici. L'Ariosti ed Hercol F. narrata da lui..., Bologna 1888.
La vita del F., una volta tornato a Bologna, non fu segnata da particolari avvenimenti: di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] Bologna, in occasione dell'incontro tra il pontefice e Francesco I. Quando poi il papa depose Francesco Maria della Rovere e investì del ducato di Urbino Lorenzo morte di lui, avvenuta il 4 maggio 1519. Da arora, salvo brevi periodi, visse in patria, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] re Ladislao era diretto minacciosamente verso Bologna, dove si era rifugiato Giovanni XXIII case e saccheggiando il castello di San Lorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si di Arnone, che il C. aveva acquistato da re Ladislao.
Fonti e Bibl.: L. Fumi ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] 52-53).
Dopo la morte del marito si spostò da Gubbio a Firenze, a Bologna, a Ferrara, dove soggiornò a lungo con i 52-53; filza 138, c. 163; filza 200, CC. 113-153; Lorenzo di Filippo Strozzi, Le vite degli uomini illustri della Casa Strozzi, a cura ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] in quegli anni alla città da varì illustri personaggi: nel 1512 da Prospero Colonna; il 9 dic. 1515 da Francesco I, accolto dal cardinale Fieschi e da Giulio de' Medici, cardinale legato di Bologna; dal duca d'Urbino Lorenzo de' Medici con la moglie ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] fu in eccellenti rapporti con Lorenzo il Magnifico.
I non pochi 211 del II° volume dei Criminalia Consilia raccolti da G. B. Ziletti (Venetus 1560). Varie minute Caesarei '' dell'Univ. di Bologna,a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, pp. 84-85; P ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] al suo ritorno a Venezia, in una relazione - completata da una seconda del suo segretario Alvise Buonrizzo - che venne minori, Roma 1927, pp. 124-125; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 106, 135. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] B. fu ambasciatore presso il papa Bonifacio IX, per spiegare i motivi dell'alleanza stipulata da Firenze con Carlo VI di Francia. Nel 1398 compì a Bologna le trattative relative alla restituzione del castello di Civitella ai Fiorentini. Nel 1399 era ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....