DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] procuratore e sindaco del Comune, Lorenzo Mucciarelli di tutti i loro beni 1346 nei protocolli delle Provvisioni, è da notare che nella famiglia al suo seguito era stato chiamato come podestà anche a Bologna, insieme con Giovanni Della Tosa, eletto ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] podestà daLorenzo il Magnifico.
Il signore di Rimini Pandolfo IV Malatesta, di cui doveva già da tempo istor. di Rimino e de suoi signori..., a cura di G.A. Zanetti, Bologna 1789, p. 284; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, Pisa 1791, pp. ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] contatti col cardinal legato Lorenzo Raggi, col quale gravata dal peso di una numerosa prole natagli da due matrimoni (la prima moglie morì nel 1673 polemica con due studiosi dell'università di Bologna, Geminiano Montanari e Domenico Guglielmini. Il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] , dopo aver ricevuto nella città Ferdinando IV fuggitivo da Napoli, conquistata dai Francesi, e fu sepolto nella Il blasone in Sicilia, Palermo 1871-1873 (rist. anast. Bologna 1972), ad voces; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] coperto di nuovo nel 1380. Podestà di Borgo San Lorenzo nel 1371, fu priore nel novembre-dicembre dell'anno successivo viverci da esule era L'Aquila; ma egli riuscì, accettando certe restrizioni, a ottenere l'autorizzazione a stabilirsi in Bologna. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] dei protonotaro apostolico Lorenzo Colonna assunse gli , I, Roma 1883, p. 191; A. de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, ad Indicem, P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 257, 259, 263, 265, 268 ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] al 1491 aggiungendovi un trentunesimo libro su materiale già raccolto forse da Gaspare Biondi (tale traduzione inedita si conserva nella Bibl. nel gennaio di quello stesso anno a Bologna su incarico di Lorenzo, per proporre a Giovanni Bentivoglio un ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] abbandonare Firenze, e trovò rifugio prima a Bologna - dove lasciò Giovanni - e poi a 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl relativi a Pandolfo e ai membri della sua famiglia si ricavano da: Tratte 40, c. 298r; Tratte 443 bis, c. 13v ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] fine di liberare dai banditi e da altri facinorosi le terre del Lazio Bonino, dal luogo immune del chiostro di S. Lorenzo. Solo lunghe e defatiganti trattative alla corte di Roma (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 209, 240 s.; M. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] dipinse per lui alcune tele. Nel 1520 ottenne da Carlo V la conferma dell'investitura imperiale di , Cosimo de'Medici, duca di Toscana, Bologna 1882, pp. 156 s., 183, 205; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale della Repubblica fiorentina, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....