GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] anno ottenne l'ufficio di podestà di Borgo San Lorenzo e il 1° ag. 1399 fu eletto tra nel 1400 come oratore a Lucca e a Bologna, fu infatti inviato un suo omonimo e contemporaneo, compreso nell'arco di 3 miglia da Firenze: fu forse il suo omonimo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] dall'aumento del prezzo del grano deliberato da Carlo (II) e dal M. il accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di società romagnola e l'origine delle signorie, Bologna 1972, p. 282; A. Medri, ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] Bologna raccolte et accresciute sino a' tempi presenti (Bologna, Bibl. Universitaria, ms. 770), composte da , i rapporti di amicizia che strinse con i monsignori Antonio Lorenzo Ratta e Niccolò Pietro Bargellini, legami che egli riteneva vantaggiosi ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] , Firenze 1944 (Nuova Collezione di testi umanistici inediti o rari, VII); Lorenzo de' Medici, Opere, a cura di A. Simioni, II, Bari London-Oxford 1916, pp. 24-27; A. Venturi, Leonardo da Vinci pittore, Bologna s.d., pp. 19 s.; E. Möller, Leonardos ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] amicizia con Lorenzo Scoto, anch'egli poeta nonché cappellano del cardinal Maurizio, il C. già da qualche . 1673.
Fonti e Bibl.: A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, pp. 90, 105 s., 178 s.; G. Marino, Epistolario, a cura di A ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] del 1472, e a Lorenzo de' Medici, nel gennaio-novembre 1473, provano la permanenza a Bologna in questi anni, anche data del 15 febbr. 1477 ed egli, insieme con Giovanni Agostino da Vimercate, sottoscrisse la lega, firmata a Milano il 10 luglio, che ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bolognada Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] per il M. allorché nel 1517 Lorenzo Campeggi - che era stato gonfaloniere del non si sottraggono neanche i papi, da Giulio II, di cui viene sottolineata morì il 10 febbr. 1531 nella sua casa di Bologna e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, dove ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] del tutto opposta a quella energica ed impetuosa propugnata daLorenzo Venier, con cui il B. si era trovato ; G. P. de Crescenzi Romani, Corona della nobiltà d'Italia, II, Bologna 1642, p. 186; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del Senato e ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] 1375 sposò Benedetto degli Andalò di Bologna) e il figlio di questo di 25 libbre donato alla chiesa di S. Lorenzo di Vetto, dove aveva scelto di farsi. seppellire casa-fortezza mantenuta in comunione dal D. e da uno o più dei suoi fratelli. Uno dei ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] quale podestà per il secondo semestre del 1290. Il M. resse poi Bologna nel 1293, mentre nel 1296 ebbe una sfortunata esperienza a Bergamo, dove e detto hospicium magnum dei da Mandello, sito a cavallo fra le parrocchie di S. Lorenzo in Turrigio e S. ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....