GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] dalla medicina, si iscrisse all'Università di Bologna e vi si laureò nel 1830. Interessato soprattutto 1943, pp. 438-441; e soprattutto I. Scovazzi, Voci del Risorgimento da Albisola Capo, in Atti della Società savonese di storia patria, XXXIV (1962 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Sforza, duca di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Lucrezia morì poco Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Università di Bologna cc. 270b-272a, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] di Lorenzo, mentre Teodorico cercava di giungere a una mediazione tra i due partiti, sostenuto da un 207, 211, 239, 306 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 74, 164, 167, 169, 176, 182, 191, 204;E. Stein, ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] L'altro fratello, Lorenzo, di professione calzolaio, venne invece arrestato e, da allora perseguitato, tre 38-41, U. Pesci, Ilre martire; la vita e il regno di Umberto I, Bologna 1901, pp. 401-10; A. Cipriani, Bresci e Savoia. Il regicidio, Roma 1945 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] grata, se già il 23 genn. 1537, da Roma, si giustificava ancora con Isabella per un edizione a stampa. Nel 1554 Lorenzo Torrentino pubblicava a Firenze i esiste una copia apografa nella Bibl. Arcivesc. di Bologna, aula 2ª, C.V. 11, è stampato pure ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] locali, che lo avrebbero certo sostenuto contro Soleri, appoggiato da esponenti massoni. A quel punto fu decisivo l'intervento secolo. La lotta politico-parlamentare dal 1892 al 1900, Bologna 1976, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Foglietta, Elogi degli huomini chiari della Liguria, trad. daLorenzo Conti,Genova 1598, ff. 92rv; F. Conteloro, ,gora 1914, pp. 55 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 242; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo di Aversa il possesso di un aveva l'incarico di andare ad accogliere a Bologna Clemenza d'Asburgo, sposa del nipote di Carlo il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] entrò al servizio di Giulio II e marciò alla volta di Bologna, per ricondurla sotto la sovranità pontificia. Nel 1511, come Francesco Maria Della Rovere, voluta da Leone X per assicurare il ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Senonché Giampaolo, ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] nell'esecuzione del protonotaro Lorenzo Colonna, il C Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ad Indicem;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad Indicem;L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....