DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] di Baliano, attivo mercante (una sua nave è ricordata in viaggio da Chio a Genova nel 1513). Fu probabilmente quest'ultimo ad essere Lorenzo per la messa solenne di Pasqua. Nel 1533 venne chiamato a sostituire i tre ambasciatori inviati a Bologna ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] la fazione guelfa in quella città dopo la conquista di Bolognada parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 del Bigallo, contribuì alla fondazione dell'ospedale di S. Lorenzo in Percussina nella podesteria di San Casciano.
L'ingresso ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] il canonico Lorenzo Corsanego, ebbe la sua prima guida ne divenne l'esponente più attivo, tanto da succedere al Cappa nella presidenza. Fu allora che L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Bologna 1968, pp. 9, 87, 100 s.; G. Spataro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Lorenzo i Colonnesi si erano dovuti fermare per discutere sul da farsi perché, come annota l'Anonimo romano, "Stefano era infestato da Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 492 s.; E. H. Wilkins, Petrarch's ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] a seguirlo nella spedizione contro Bologna, pretese che i figli gli Balìa a settantacinque. Espulso Borghese da Siena e sostituito da Leone X con Raffaele Petrucci nel alla guerra d'Urbino nell'esercito di Lorenzo de' Medici, dove militava anche il ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] 1981, I, p. 227) l'agostiniano siciliano Lorenzo Romano, il quale faceva da collegamento tra i gruppi del Napoletano, dove fu . Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo di eresia, Bologna 1992, p. 170; P. Scaramella, "Con la croce al ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] mano turca, soprattutto di uomini da remo o di mercanti e nobili del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del Bailo , Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e li sue antiche memorie, Bologna 1932, p. 121. ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] il 2 dicembre il C. e il suo concittadino Lorenzo Mascheroni andarono insieme a congratularsi col primo console, e 1933), p. 122;U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I-V, Bologna 1934-1940, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] il F. disapprovò la politica dei pontefici da Innocenzo VIII ad Alessandro VI, a Giulio primo governatore di Cesena, Lorenzo Zane; ad Alessandro VI . De' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, pp. 195-197; G. Gasperoni, Storia e ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] 10 apr. 1492, è di condoglianze per la scomparsa di Lorenzo il Magnifico), egli si firma "eques armorum" e quindi vicesignore Potenze estere. Forli e Bologna. Si veda inoltre: G. L. Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, Firenze ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....