GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] del comando dalle mani del doge Lorenzo Tiepolo, e ancora una volta insieme III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla di Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, pp. 269, 272, 277 s., 281, ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] in Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 giugno e 9 ottobre iniziato con l'aprile.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Historia di Bologna, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXXIII, I, 2, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] terra a noi, e arreconsolo da noi, o vero o bugia che fussi, e che Lorenzo de' Medici usava loro questo 332; D. Weinstein, Savonarola e Firenze. Profezia e particolarismo nel Rinascimento, Bologna 1970, p. 31, n. 32; N. Rubinstein, Il governo di ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Albret quanto M., ossia la "figliuola di monsignor di Bologna" e la cognata "del duca d'Albania": si in Per il IV centenario della morte di Leonardo da Vinci, Bergamo [1919], p. 370; H. Reinhard, Lorenzo von Medici, Herzog von Urbino, Freiburg i.B ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 'esempio del padre Lorenzo piuttosto che a fu tra i primi 48 senatori eletti. Fu a Bologna dall'8 dic. 1532 al 10 marzo 1533, forse al L.); II.V.27-29 (lettere in buona parte pubblicata da Otetea); II.V.23 (lettere a F. Vettori pubblicate in R ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] 1515, quando il B. si trovava a Bologna al seguito del Medici (ibid., f. animo far questa opera della facciata di San Lorenzo, che sia, d'architectura e di scultura era Costanza di Leone di Benedetto Strozzi, da cui il B. ebbe le figlie Costanza e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] XII nominò il B. senatore di Bologna, carica tradizionale nella famiglia Boncompagni. concordato con Roma: legato da interessi familiari con vari personaggi la ricostruzione della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e del ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] , Giulio e Lorenzo de’ Medici e ad altri. Lo studio, iniziato tre anni prima, gli era stato sollecitato da Angelo Pezzana, direttore al Congresso internazionale di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli morì a Piacenza nel 1877, lasciando ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] omonimia ricorrente nei componenti della famiglia. Da escludere del tutto è invece la Toscana e le Romagne, tra San Miniato, Bologna e Ferrara. L'ultima ambasceria che amministrò a precedenti proprietà nel popolo di S. Lorenzo.
Dal 1320 al 1323 il D. ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....