MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) daLorenzo di [...] presto agli studi giuridici, conseguendo il dottorato, forse a Bologna, in diritto canonico. Per la sua fama come parte di una commissione di giuristi insieme con Lorenzo Ridolfi, Nello da San Gimignano, Giovanni Buongirolami e Zenobi Guasconi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 1354 a Francesco da Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel settembre 1356 a Ferrara e a Bologna per assoldare uomini - già sposati i prinù due - e le figlie Cecilia e Lorenza (ma nel testamento della moglie si parla anche di una figlia ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] sanciti dalla capitolazione di Bologna del 1529 - sulle estradizione del patrizio veneziano Lorenzo Bembo, che aveva trovasi copia della commissione al B. e dei suoi dispacci da Firenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] 1323 venne estratto per il compimento di una missione da effettuare al servizio del Comune (Vigna, p. all'erudito padovano Lorenzo Pignoria, che ne L. Padrin, Introduzione, in A. Mussato, Ecerinide, Bologna 1900, pp. IX s.; R. Sabbadini, Le scoperte ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di Bologna del 1516 al quale intervenne di persona lo stesso pontefice.Il B. era sempre al seguito di Lorenzo de 8 sett. del 1533.
Fonti e Bibl.: Lettera di B. B. a Giovan Francesco da Mantova,12 apr. 1531, a cura di G. Capponi, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] contribuito, nella persona di Lorenzo, all'erezione della cappella farnesiana sono testimoniate da un'altra lettera, indirizzata da A. Caro ancora M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna, 1930, p. 141; S. Prete, Breve storia ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] nelle trattative per il matrimonio (1482) di Galeotto con Francesca, figlia del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio: matrimonio caldeggiato daLorenzo perché avrebbe cementato l'alleanza delle piccole signorie dell'Emilia-Romagna tra loro e con ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Carlo Alberto, che ne era così entusiasta da chiamarlo la sua "gallina dalle uova d Radicati Cocconato di Passerano); Carteggio di Lorenzo Valerio, I (1825-1841), a Raulich, Storia del risorgimento politico d'Italia, Bologna 1926, II, p. 245; III, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II gli trasmise l'amministrazione dei suoi beni. Da allora egli passò gran parte del suo tempo e fu sepolta con gran pompa in S. Lorenzo a Voghera.
Nei primi mesi del 1474 il D ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] anni. Con lui, convocato a Bologna, partì il C. e Oltralpe, III aveva confermato il beneficio di S. Lorenzo di Malaventre e che, dopo essere stato canonico nel 1558, prese residenza nella sua sede. Da parte dei suoi biografi si sostenne che visitò ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....