EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] al comando di 2.000 fanti, partecipò all'impresa, guidata daLorenzo de' Medici, che il 18 agosto venne investito del Ducato di di un loro trasferimento presso la guamigione pontificia a Bologna per provvedere alla difesa di quella città. Il Bonafede ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del duca Medici nella Vita del duca Lorenzo (p. metriche di A. P. de’ M., a cura di A. Solerti, Bologna 1887; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali si affiancò la in Promozione agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto , Vicenza 1964, ad ind.; Id., S. Lorenzo Giustiniani priore del monastero di S. Agostino in ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] dal provveditor generale Lorenzo Dolfin, smanioso di Stato di Venezia, Senato. Dispacci di provveditori da terra e da mar, filze 463, lett. del 30 Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi..., I, Bologna 1674, pp. 135, 161, 239; A. Valiero, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] due chiese, S. Lorenzo in Lucina e S. Lorenzo in Damaso: "altro nota, ma solo per codesta cattedra è ritenuta da noi degna di reverenza, ed insigne". Si O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 391-397; J. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] alle persone ... Io prego, insisto, parlo e ricordo spesso il da farsi; non mi si nega, ma poi nulla si fa. procuratori generali di Bologna e di Brescia relazione sul modo come fu amministrata la sezione San Lorenzo dal 20sett. 1865 al 31 dic. 1866, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Segnatura dal 1638, assunse la carica di vicelegato di Bologna (1639-40) e poi quella di governatore di Fano della Marca, una carica ormai desueta - la legazione della Marca era da tempo diventata un governo di rango prelatizio - ma di un certo ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerra dei baroni. Tra il 1486 e il 1490 figura talora in corrispondenza con l'ambasciatore fiorentino a Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzo I, 4, Bologna 1932, ad ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] papa, al re Ferdinando, a Firenze, a Bologna ed a Siena. Dall'istruzione (Arch. di egli era ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria non 153, 156, 161, 166, 169; G. Soranzo, Lorenzo il Magnifico…, in Archivio stor. ital., CXI(1953), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] . Marco. E quando i Turchi - favoriti da un'incauta mossa di Lorenzo Renier che lascia senza la custodia delle galeazze "de' vascelli"; G. Brusoni, Hist. dell'ultima guerra tra Ven. e Turchi..., Bologna 1674, I, pp. 251, 251; II, pp. 17-21; A. Valier, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....