GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] di questo, Lorenzo de' Medici. Il G., per incarico degli ottimati, che, guidati da Francesco Guicciardini, cardinale de' Medici si trovava presso il confine della Toscana verso Bologna per ricevervi la cognata Giovanna d'Austria. Si profilò quindi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] interno della chiesa perugina di S. Lorenzo, nella cappella dei Ss. Pietro e la Biblioteca universitaria di Bologna (ms. 2535), Columella di S. G., Fano 1974; U. Nicolini, S. G. da Osimo, in L'umanesimo umbro, Atti del IX Convegno di studi umbri, ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Alberto durante i moti del 1821. Ma fu prontamente risarcito da Carlo Alberto appena salito al trono il 27 aprile 1831, di Camillo Cavour con V., Scialoja, Cordova et al., I-V, Bologna 1949-1954. La corrispondenza tra Villa-marina e d’Azeglio è edita ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Caterina, un maschio, Filippo. Quest'ultimo fu vescovo di Bologna, ottenne la dignità cardinalizia, e fu uno degli antagonisti di un monumento nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, Giovan Matteo, essendo Roma turbata da "disordini et rumori", mandò a ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] muovendo i primi passi sotto il comando di Renzo da Ceri (Lorenzo Orsini), che, al servizio dei Veneziani, difendeva Crema , suo antico nemico, era riuscito dopo il congresso di Bologna a far convergere anche le truppe dell'imperatore. Si trattò ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Baviera; l'8 dicembre, infine, sostenendo l'opinione di Lorenzo Ridolfi e degli altri partecipanti, chiese di affidare ai Dieci di battaglia di Casalecchio, che aveva portato all'occupazione di Bolognada parte di Gian Galeazzo, il M. intervenne in ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] del nuovo duca di Urbino Lorenzo de' Medici.
L'8 maggio fu colpito da due schioppettate presso Pesaro e 1887), pp. 124 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano, in Arch. stor. ital., s. 5, XLIV (1909), 3, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] francesi che 'l fusse mai. E, quando el si partì di Bologna, disse: Vederè, si averò sì grossi li coglioni, come ha il desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del duca di Urbino, quel Lorenzo de' Medici che a lungo aveva soggiornato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Ubaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265 Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del 1281 importò e commercializzò a Bologna un rilevante quantitativo di panni ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] servendosi dell'aiuto del condottiero Alberico da Barbiano, un'impresa per sottrarre Bologna al dominio visconteo. Dopo la Iacopo Salviati, vescovo di Fiesole, Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione della Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....