BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] esser stato anziano nel bimestre marzo-aprile, lasciò Lucca per Bologna e il 30 dicembre, qualificato come mercante, venne fatto procuratore che due anni prima gli aveva conferito da Londra suo fratello Lorenzo. Le precedenti relazioni con l'ambiente ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] imperiale a Bologna, portando lo stendardo dei crociati. Qui il 21 marzo 1530 riuscì a ottenere da Carlo V un diploma del 26 sett. 1541 abrogò il diritto concesso a Lorenzo di partecipare al governo di Massa. A un così importante successo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] salute della duchessa. A fine aprile si accomiatò il ballerino Lorenzo Lavagnolo (forse anche lui arrivato a Urbino con il corteo nuziale tempo per accogliere il giovane Federico Gonzaga diretto da Roma a Bologna (sarà di nuovo a Urbino negli ultimi ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] morto tra l'agosto e il settembre 1265, fu fratello del Fabbro lodato da Dante (Purgatorio, XIV, 100) e figlio di Bonifacio, cui si esilio del marito, risiedette a Bologna nelle case poste nella "cappella" di S. Lorenzo del Borgo del Pratello, di ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] anche in C. di Cavour, Lettere edite ed inedite, raccolte da L. Chiala, Torino 1883-87, III, pp. 307 s. Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 176 (sulla caduta dovuta al suo amministratore, S. Di Lorenzo, Vita del senatore G. D., Roma ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] : Acquisti e doni, 213: F. Gadda, Libro di ricordi (parzialmente pubbl. da C. Bologna, Inventario di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere di Lorenzo de' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] rinascimento e B. Mussolini a Lorenzo il Magnifico. Le compromissioni col dolore" che si levava verso di lui da ogni parte d'Italia, e aveva quindi della prima Repubblica. L'Italia dal 1942 al 1992, Bologna 1993, pp. 63 s.; S. Colarizi, Storia dei ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] da Gregorio XI e poco dopo alla stesura dell'accordo tra il vescovo di Bologna e ; vol. 312, c. 7; Ufficio dei provvisori serie pergam., b. 17, Reg. di Giovanni di Lorenzo, 18 luglio e 26 nov. 1349; seriecart., reg. 65, 23 genn. 1339; reg. 120, 23 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Lorenzo Lenzi, vescovo di Fermo, al tempo vicelegato papale ad Avignone, per essere ricevuto il giorno seguente da Borghini, Scritti inediti o rari sulla lingua, a cura di J.R. Woodhouse, Bologna 1971, p. 9; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di Borgo San Lorenzo) riteneva addirittura che il voto d'annessione pronunziato da quel consesso dovesse U. Peruzzi, N. C. e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo-D. Zanichelli, Bologna 1898, pp. XI, XXV, XXXII, XXXIV s., XL-XLVII, 92-97, 106-16, 117- ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....