GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Caterina fu monaca a S. Lorenzo e Isabetta sposò in seconde nozze Giacomo da Carrara verso il 1310, alla 85 s.; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, III, a cura di R. Cessi, Bologna 1934, pp. 248-252, 396, 417; I, a cura di R. Cessi, ibid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Galeazzo Maria Sforza a Bologna con il contingente milanese inviato per congiungersi con Federico da Montefeltro e le altre forze nomina produsse un interessante commento di Lorenzo de' Medici allorché ricevette proteste da Milano per il fatto che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Caterina, che sposò nel 1583 Lorenzo Priuli; Agnesina, che si maritò Venezia e la difesa della libertà repubblicana, Bologna 1977, ad Ind.; G. Benzoni, Castrino ; N. Barozzi, Diploma di cavaliere ad A. F. da parte del re Luigi XIII, Venezia 1855. E.A. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Festa del giorno 8 settembre in Roma narrata da A. Gennarelli con la giunta di un salmo il segretario di Stato, card. Lorenzo Nina, con cui nel 1879 ebbe vita, in La Nazionenei suoi cento anni, 1859-1959, Bologna 1959, pp. 24 s.; C. Rotondi, Bibl. dei ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] poi in Romagna sul finire dello stesso anno; ancora con Gregorio a Bologna nell'agosto 1447 e, sempre con lui, nei vari spostamenti compiuti dalle truppe pontificie. Nell'agosto 1474 fu incaricato daLorenzo de' Medici e dagli "altri cittadini della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Germania". L'imperatore certo si dimostra contrario, ma c'è da dubitare del suo potere, conclude pessimista il G., perché si T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli…, Bologna 1932, pp. 119 s.; G. Cozzi, Paolo Paruta, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ripartì all'inizio di gennaio per Firenze e poi per Bologna. Da qui il 7 gennaio scrisse al Wolsey che Lautrec 1938, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, Legation Lorenzo Campeggios 1530-1531 und Nuntiatur Girolamo Aleandros 1531, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] il F. era tornato a Bologna per addottorarsi, la morte pressoché contemporanea dal 25 nov. 1483 al 9 luglio 1487), seguiti da un anno come governatore ducale (fino all'8 ag. papa, più vicino agli interessi di Lorenzo che a quelli dei Genovesi, come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] della graticola del martirio di s. Lorenzo quale riconoscimento degli sforzi da lui compiuti per favorire il matrimonio tra P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 142-151; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] al 28 maggio 1524. Creato da Clemente VII alla fine del 1524 governatore di Bologna e vicelegato al posto di . G. G. pistoiese governatore di Piacenza nel 1515 a Giuliano, Giulio e Lorenzo de' Medici e ad altri estratte dal cod. Capponi 284, a cura di ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....