LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 daLorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] nel 1644, Ottavio nel 1648, Lorenzo nel 1649 ed Elena, andata in Glorie de gl'Incogniti, promesse già da Sarzina nei Discorsi, nelle quali si ), pp. 171-207; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p. 299; IV, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] subito da L. III quattro anni dopo l'inizio del pontificato.
Il 25 apr. 799, mentre si recava a S. Lorenzo in R. Rau, ibid., p. 296. P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 31-42; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1955, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] quella preparata per la stampa dal figlio Lorenzo e da Domenico Morosini, che la fecero revisionare ( Milano 1937, pp. 280, 286, 394; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 228; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] (Milano, Venezia, Ferrara, Bologna, Faenza, Mantova e Luigi XI re di Francia) ed il papa (sostenuto da Ferrante d'Aragona e dai fossero intercorsi contatti per una sua assunzione da parte di Venezia e di Lorenzo de' Medici. Si concretizzò subito l' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] contro la Firenze medicea appoggiata da Milano -, si offrì a L pp. 197-209; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico(, a cura di M. Del di Brescia, Brescia 1963-64, ad ind.; G. Bologna, Relazioni di ambasciatori fiorentini alla corte di L. il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] hanno anche lettere con cui il, B. chiede a Lorenzo il Magnifico di poterlo incontrare.
A Perugia l'autorità del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, pp. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] maggio. Nel corso dello stesso mese andò ambasciatore a Bologna insieme con Marco Michiel presso il priore generale dell'Ordine da suscitare in lui un forte risentimento verso i nobili. La tradizione è raccolta per la prima volta dal cronista Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] le loro mosse, Alidosi difendendosi dentro e F. contrastando da fuori - Bologna, il 21 maggio 1511, apre le porte ai Francesi - di cui sarà investito, con bolla del 1° sett. 1516, Lorenzo de' Medici, il nipote di Leone X - l'antecedente enfiarsi della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Lorenzo Corboli. Laddove, nella relazione di Gussoni, proprio la constatazione del molto tempo trascorso da F 1989, ad Indicem; C.M. Cipolla, Il governo della moneta a Firenze…, Bologna 1990, pp. 202-204; R. Mazzei, A proposito di… L. Cagnoli…, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] che vi strinse sono ben documentati dal successivo carteggio con Lorenzo Mehus, per i cui studi tardoumanistici il F. mostrò Austria e in Lombardia, Bologna 1931-1934, II, p. 146). Un giudizio equo e libero da preconcetti politici e nazionali dovrà ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....