ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] degli Spini, dalla quale ebbe quattro figli: Lorenzo, Angelo, Lorenzo e Benedetto. Inviato nel 1331 a rappresentare la di negoziare l'abbandono di Bolognada parte dei Visconti di Milano. Ma richiamato nel Regno da altri disordini e dall'invasione ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Petrarca e Boccaccio in qua quasi adulterata, prima daLorenzo Medici... poi mediante la emulazione di questa e .), a cura di C. Grayson (Coll. di opere inedite o rare, 121), Bologna 1959, pp. 71-73; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'a.1476 sino al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] . si sposa con Paolina di Lorenzo Loredan, che gli porta una 1639), passim;Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, filza 351, dalla lett. del 26 ; M. Maylender, ... Acc. d'Italia, III, Bologna 1929, p. 247; F. Capretti, ...Brescia nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...]
Nel 1354 il D. ricevette da Giovanni Visconti l'incarico di difendere Bolognada poco conquistata dai Milanesi. Il marzo ricevette l'investitura del comando dal doge Lorenzo Celsi. Il 10 aprile il Petrarca scrisse da Padova al D. una lunga lettera in ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 daLorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] dell'attacco tedesco. Sin dal novembre 1939 si cominciò da parte tedesca a tastare il terreno a Roma per un trad. ital., Milano 1947, passim; G. Ciano, 1937-1938 Diario, Bologna 1948, vedi Indice; U. von Hassel, Vom andern Deutschland, Wien 1948, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] scudi d'oro proveniente dall'Università di Bologna e su una pensione di 1000 scudi 1634 e il 1635 la confisca di Venosa, da parte del viceré di Napoli, Manuel de Zúñiga edificare una grande residenza. Gian Lorenzo Bernini fu incaricato del progetto, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] due chiese, S. Lorenzo in Lucina e S. Lorenzo in Damaso: "altro nota, ma solo per codesta cattedra è ritenuta da noi degna di reverenza, ed insigne". Si , Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 391-97.
R. Krautheimer, Studies ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] il probabile esercizio di funzioni pubbliche da parte di Matteo Rosso.
Nello ‒ Ponte, Parione, Arenula, S. Lorenzo in Damaso ‒ e beni castrensi ai -193); P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 440-451; F. Bartoloni, Un trattato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] da Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio inviato dal signore di Bologna e Oliverotto da Bettona. Nello stesso anno il B. partecipò come consigliere di Lorenzo de' Medici alla guerra d'Urbino; la lentezza delle operazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] , rispettivamente per il Prologo alle promissioni di Iacopo Tiepolo, Lorenzo Tiepolo e Pietro Gradenigo); Ibid., Procuratori di S. Marco II, Bologna 1931, pp. 39 (de salario domini Ducis), 53 (per la carica di advocator), 120 (è il documento da cui ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....