DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] d'anime della parrocchia di S. Lorenzo (porzione via Arena) lo dicono, nel angelo. Sicuramente studiata da Pietro Antonio Magatti, che 1738, pp. 306, 355; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1753, p. 118; F. Bartoli, Notizia delle pitture... ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Bologna, in attesa che rientrasse da Roma il marchese Giuseppe Angelelli, ambasciatore di Bologna; fu Roma il 14 agosto del 1815, nel suo palazzo nei pressi di S. Lorenzo ai Monti, nella zona dell’attuale via dei Fori Imperiali.
Le esequie, ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] pronunciò la solenne professione. Dopo aver studiato a Bologna e a Milano, si laureò in filosofia e di Toledo e di Burgos. Da parte sua, Petrocchini faceva mostra Trastevere (maggio 1608) e di S. Lorenzo in Lucina (gennaio 1611), lo ordinò cardinale ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] maggio 1485 Innocenzo VIII scrisse a Lorenzo de’ Medici definendolo già «medicum , riprese la sua ascesa: fu nominato da Leone X tesoriere generale e il 20 82; A. Pastore, Veleno Credenze, crimini, saperi nell’Italia moderna, Bologna 2010, p. 23. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 Girolamo Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con la moglie Maria Mancini Guido Reni, della collezione Lauro di Bologna, e i due pendant di ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] . Ritornato a Bologna non ottemperò al divieto di predicare per cui fu trasferito al convento di S. Lorenzo a Napoli. .: Le lettere del De Nobili e del Mignanelli sono pubblicate da P. Piccolomini in Documenti vaticani sull'eresia in Siena durante il ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] scuole minori nel collegio di Piacenza, per passare poi a Bologna, dove fu incaricato di spiegare le sacre scritture al popolo oratorie del G., da tutti definite eccezionali: egli poté, così, iniziare a Verona, nella chiesa di S. Lorenzo, una lunga ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] il suo nome nella concessione fatta da Clemente VI il 9 sett. e la sconfitta riportata dai Colonna a porta S. Lorenzo contro Cola di Rienzo il 20 nov. 1347 dal Comune di popolo alla signoria pontif. (1252-1377), Bologna 1952, pp. 48 s., 625, 696 s., ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] alla Società dei Disciplinati di S. Lorenzo i locali della vesteria e calzoleria, e di una ricompensa in danaro; il lavoro era da compiersi in diciotto mesi, a partire dal 1° genn romana tenutosi il 12 maggio a Bologna.
La morte, forse per malattia ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] dei teologi, voluta dal vescovo Lorenzo Roverella e nel 1470 verificò del convento di S. Martino Maggiore a Bologna, rientrò poi nella città natale, dove fu da lui vergato in scrittura umanistica e miniato da Andrea da le Vieze, venne accompagnato da ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....