CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] cura nelle chiese di S. Salvatore, S. Lorenzo e S. Agata, sempre a Teramo. '11 maggio) gli affidò una nuova missione a Bologna e a Venezia. Ma la prova maggiore del fiorini di camera per le spese sostenute da lui "eundo pro negociis domini nostri pape ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] . Fu nominato legato di Bologna il 27 ag. 1614 sepolto per suo desiderio nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato cardinale ff. 67-73). Interessanti sono le note biografiche lasciate da G. M. Mazzuchelli tra le Notitie relative agli ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] presentato come "uno di quei giovani sacerdoti che, animati da zelo illuminato per la causa della Chiesa e per il 37; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattol. in Italia, Bologna 1969, ad vocem; P. L.Ballini, Il movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Lorenzo e Barnaba (Firenze, Archivio della Provincia toscana delle Scuole pie, Reg. prov., n. 29 sub, n. 433). Fu ammesso all'abito clericale nell'Ordine dei chierici regolari delle Scuole pie col nome di Paolo Antonio da e Maddalena (Bologna 1783), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] letteraria fiorentina del secolo XVII (Lucca 1759) da parte dell'"amico suo" G. B. a Francesco Raimondo Adami e Lorenzo Mehus, quel Giornale de 2579 della Bibl. comunale dell'Archiginnasio di Bologna (Note biografiche e bibliografiche in latino su ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] 1981, I, p. 227) l'agostiniano siciliano Lorenzo Romano, il quale faceva da collegamento tra i gruppi del Napoletano, dove fu . Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo di eresia, Bologna 1992, p. 170; P. Scaramella, "Con la croce al ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] da Paolo III per arginare la diffusione della Riforma luterana, il F. fu designato, nel 1539, in sostituzione del defunto Lorenzo Romagna. Il 10 genn. 1540 fece il suo ingresso in Bologna, preceduto, pochi giorni prima, dal nipote Pier Francesco, per ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Maria Sartori di Asolo e il maestro di scuola Lorenzo Nicoluzzi da Modiana, anch'egli corrispondente di Renata di Francia. 1551, egli si presentò spontaneamente all'inquisitore di Bologna, il domenicano Leandro Alberti.
Nel primo costituto rilasciato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] a suo fratello Giovanni Lorenzo, gesuita. I cardinali di S. Giacomo, Bologna 1649); Difesa del pontificato romano P., in G.A. Crescimbeni, Le vite degli arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate d'ordine delle generale adunanza, II, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] dell’Ordine Tommaso Turchi da Cremona, fu chiamato ad , 13 settembre 1673; parere di Lorenzo Brancati di Lauria e approvazione dei A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905, pp. 116 s., 201; J.J. Berthier, Le ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....