FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] ascolto da parte del conte duca di Olivares. Senza aver concluso l'alleanza, il F. subentrò al nunzio ordinario Lorenzo Campeggi, promotione dell'em.mo e rev. sig. card. Fachenetti. Oda, Bologna 1643; H. Fabri, Dialogi physici, Lugduni 1665, p. I; ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di S. Nicola inter Imagines.Circondato da fama di buona dottrina, pare che dovesse a Roma, dove il card. legato Lorenzo Campeggi temeva il ripetersi di scorrerie nella a Carlo V, si mise in viaggio verso Bologna, il C. fece parte del suo seguito ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] di Parigi e di Roma, terminandoli a Bologna. Durante il suo soggiorno in questa da Cattolico zelante" (Barb. lat. 8646: lettera del 16 sett. 1639).
Poco dopo il suo rientro a Roma, il C. moriva, il 10 genn. 1640. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] spedale dell'Altopascio in Lucchesia.
Dopo aver studiato a Bologna, il C. si trasferi allo Studio di Pisa Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero di Lorenzo de' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 (il C. concede ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] reliquie nei pressi di S. Lorenzo. Dopo un ricorso a Roma , l'investitura per i beni temporali da lui detenuti, nella sua qualità di C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Lucina. Della sua elezione arcivescovile Il pontefice rinviò L. a Benevento accompagnato da Romualdo cardinale diacono di S. Maria nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 396 s.; G. Intorcia, ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] VI, decise di istituire la facoltà teologica nell'università di Bologna, il B. fu scelto a far parte del collegio dei del secolo successivo ad animare uomini come Francesco da Legname,Gabriele Condulmer, Lorenzo e Paolo Giustinian, e che rivela un ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] entrato in Curia al servizio del cardinale Lorenzo Corsini e da quest’ultimo, divenuto papa con il 1968), 4, pp. 483-484; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971; M. Rosa, Clemente XIV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVI, Roma ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] nel 1798 il G. fu in predicato di essere fatto cardinale da Pio VI, ma alla nomina si opposero gli ex gesuiti e , III, Torino 1854, pp. 396 s.; G. Rossi, Varietà letterarie, Bologna 1912, pp. 411-421; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] . Giorgio Maggiore. Carnesecchi fu persuaso da Minadois a tenere presso di sé Manelfi all'inquisitore di Bologna, insieme con molti 80; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....