FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] numerose chiese di Firenze; fu, tra le altre, a S. Lorenzo, S. Marco, S. Felicita, S. Croce, Orsaninichele e Londra, British Library Add. 31490); Versetti da sonarsi nell'organo per le messe doppie, da morto... (Bologna, Bibl. dei Conservatorio "G. B. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] tempo.
Sebbene non si conosca la data, è da presumere che il M. sia morto a Roma poco La cappella musicale della ven. collegiata S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul Monte Soratte, . XV-XVII), a cura di L. Callegari, Bologna 1984, pp. 89-91, 96, 133, 144 ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] secolo, Firenze 1937 (rist. Bologna 1970); Un frammento musicale dell' Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp "Ballo di donne turche" di Marco da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si . Nel 1907 al Comunale di Bologna cantò Kurwenal nel Tristano e Isotta Cristo nella Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi al Politeama Mabellini di Pistoia. ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] 19 marzo 1753); la Notte prodigiosa (libr. di C. Tacchi; Bologna, oratorio Madonna di Galliera, 1759). Le cantate: Cantata (1734) e il 21 nov. 1742 da Bartolomeo ed Elisabetta Nannini nel "popolo di S. Lorenzo". Allievo nella città natale prima ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] termine egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d’ stati d’anime della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; il 27 novembre 1610 un Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 379; C.V. Palisca, The ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] sotto la sorveglianza di Franchino Gaffurio, e forse ritornò a Bologna per continuare gli studi. Tornato a Firenze, il C. gravosi per lui e infatti il 12 nov. 1503 fu dimesso da S. Lorenzo, sotto l'accusa di aver trascurato i suoi doveri. Nel ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] del conservatorio), musicista del circolo di Lorenzo de' Medici, e quindi nato non da Gagliano, in Vierteljahrsschrift fur Musikwissenschaft, V (1889), 3, p. 398; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] suo fondatore Giovanni Battista Boniperti (1552-1610). Lorenzo, cugino della L. a cui è dedicata conteneva Mottetti a voce sola e fu pubblicata tra il 1678 e il 1684 a Bolognada G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne: I. Leonarda, Selected ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] presidente, a Marc Pincherle. Da questo momento la sua attività , dal 1970 ricoprì lo stesso incarico a Bologna con i Filarmonici del teatro Comunale, per Sepolcro-Concerto per la solennità di S. Lorenzo-Concerto per fagotto "La notte", Colosseum CLPS ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....