LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] numerosi allievi, tra i quali spicca il torinese Giovanni Lorenzo Somis. Lasciò, secondo la testimonianza di Penna, una nonché "il forte possesso della musica, sì da chiesa, come da teatro". Morì a Bologna nel 1757.
Oratori: La morte di Maria ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di liuteria, così come figura nei conti d'archivio. Da notare che è l'unico, se si eccettua Gian incarico passò ad Ignazio e alla morte di questo a Carlo Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. del Liceo musicale, Carteggio martiniano, ms. [1756 ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] a 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De Lorenzi (1895), Missa eucharistica a 4 ( Napoli, irreperibili Bologna e Verona, con l’ipotizzata Italia progettata quale conclusione e arricchita da parti vocali) e ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] più quello sopranile d'un tempo: per la composizione delle opere da cantarsi a Milano fu il M. stesso a richiedere che p. Alfonso di Maniago, 1760-70, a cura di G.B. Saracco Riminaldo, Bologna 1884, pp. 19 s.; P. Verri - A. Verri, Carteggio di Pietro ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] in generi diversi, come Marco da Gagliano per i cori a più voci e Lorenzo Allegri per le danze. Queste tre sole occasioni, una nel 1584 a Mantova e due nel 1616, a Bologna (per una recita dell’Euridice il 27 aprile), quindi a Roma, al seguito ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] ), drammi giocosi per i teatri di Venezia e Bologna (qui nel maggio 1761 fu varata la fortunata Aspetti dell’opera seria da Pergolesi a Mozart, Bari 2012, pp. 20-36; L. Tufano, Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] che fu maestro di cappella nella basilica di S. Lorenzo in Damaso, ma ignoriamo in quale periodo.
Ignota è G. P. da Palestrina, Roma 1828, I, p. 327 n. 623; 11, p. 282; G. Gaspari. Cat. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, I, Bologna 1890, p. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] insuccesso di questa prima opera al S. Carlo di Napoli (1886) forse fu all'origine delle inattese dimissioni da tutte le cariche ricoperte a Bologna e del repentino abbandono della città. Dal 1886 il M. concentrò le proprie energie all'estero: in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] da Carlo Strozzi (ibid., pp. 182 s.). Il 26 ott. 1574 il M. subentrò al padre come organista in S. Lorenzo 64; P. Gargiulo, C. M.: madrigali a 5 e a 6 voci, note al CD, Bologna 2004; S. Mannari, Il primo libro dei madrigali a sei voci (1584) di C. M., ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] a Genova, nel 1667, è inoltre attestata da un documento archivistico (cfr. Moretti, 1990 e insegnante di canto a S. Lorenzo (cfr. Fabbri, 1959, p. 82 per una storia del libretto d’opera nel Seicento, Bologna 1990, nuova ed. Roma 2003, ad ind.; ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....