GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] fino a Roma. Secondo quanto riportato da Eimer (1970, I, p. 289 235 s.; M. Dejonge, Roma santuario mariano, Bologna 1969, p. 122; G. Eimer, La 1989, I, p. 205 n. 47; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; L. Barroero, in ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di dissapori intervenuti tra il C. e il Longhi da un lato e il critico e consigliere di Gualino due tavole di Vitale al Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] società privata costituita dal F. e da altri esponenti della finanza romana (i principi Stati delle anime, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, a. 1825; Archivio di "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad Indicem;R. Ugolini, Vincenzo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, daLorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] anni altri diversi contratti nei quali il G. figura da solo o in società con altri; tra questi si settembre, Roma 1970, pp. 66 s.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 daLorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] Doccia, che vide l'adesione di 134 lavoratori e che da allora in poi fu al centro delle attenzioni del G. nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, pp. 52 s.; La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] fiorini (con portagium di 200 fiorini) da trasferire a Bologna al cardinal legato Bertrando del Poggetto; invii pervenuto nella sua società, è senza dubbio soltanto un omonimo il Lorenzo Buonaccorsi che risiedeva nel 1330e nel 1339 (in quest'anno come ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] e Pietrasanta. Ne nacque una causa che fu persa da Giustiniani proprio perché il M. dimostrò di non prendere .D. Winius, Alle origini dell'espansione europea. La nascita dell'impero portoghese, Bologna 1985, pp. 199 s., 235, 255 s., 363-369; L. D ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] nell'explicit ci dà le uniche notizie biografiche sul C.: "Io Giorgio di Lorenzo Chiarini l'o "Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV" di F. Zambrini, Bologna 1929, p. 155; F. Edler, Glossary of business,Italian series 1200-1600, Cambridge ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] del Banco Medici. Il piano non fu approvato daLorenzo de’ Medici, ma l’ipotesi di nominare Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, V, Bologna 1685, pp. 115 s.; Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] abbandonare Firenze, e trovò rifugio prima a Bologna - dove lasciò Giovanni - e poi a 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl relativi a Pandolfo e ai membri della sua famiglia si ricavano da: Tratte 40, c. 298r; Tratte 443 bis, c. 13v ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....