GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] che tuttavia non venne accolta, forse a motivo della sua lontananza daBologna.
Tre anni più tardi, lasciata Lucca e l'ufficio di carte di un codice conservato a El Escorial (Real Biblioteca de San Lorenzo, d.II.7, cc. 254v-255v). Sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] nostra" (III, col. 1220).
Nel 1503, alla scadenza del contratto, il C. preferì ritornare a Bologna, dove da diversi anni insegnava già il figlio Lorenzo. Ottenne la cattedra mattutina di diritto civile, con lo stipendio di 600 fiorini, ben inferiore ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] per mostrare la loro opposizione alla sentenza, si allontanarono daBologna insieme con alcuni professori e, dopo una breve sosta (il nome del B., con quello del figlio Lorenzo, compare tra i cittadini ritenuti responsabili della sollevazione), il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] da un lungo brano dedicato a un Laurencius - definito "cuiusque rei simulator ac dissimulator" e "vir omnium nequissimus" - che non può essere che Lorenzo quando daBologna il L. sia tornato a Ferrara. Intanto il padre si era ritirato a Vicenza e da ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] rettore della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi bolognese. Nel gennaio 1318 il L. era a Bologna, dove disputò, come doctor decretorum degli eventi che nel 1321 condussero all'esodo degli studenti daBologna, il L. aderì all'invito del Comune di Siena ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] circostanze non ben chiarite, da alcuni tedeschi. Per la sua liberazione il M. ottenne il diritto di rappresaglia su merci in transito a Bologna, provocando una protesta di mercanti fiorentini di cui è traccia nelle lettere a Lorenzo de' Medici. Il M ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Sarzana e del civis bolognese Lorenzo di Lavengeria. L'opportunità di acquisire una posizione di maggior rilievo giunse, tuttavia, soltanto dopo alcuni anni e ancora per volontà del cardinale Condulmer. Questi, daBologna, il 7 luglio 1436 concesse ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] promise il proprio appoggio contro l'antipapa Benedetto XIII.
Richiamato daBologna il 2 genn. 1405 per assumere la carica di dispositivo militare: pertanto il F., insieme con il collega Lorenzo Bragadin, fu incaricato di recarsi a Padova, Vicenza ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] sarebbe avvenuto un trasferimento di studenti e professori daBologna, guidato forse dagli stessi Cacciavillano e Lanfranco.
fosse, in realtà, un travisamento di quella "lau.", indicante Lorenzo Ispano.
Fonti e Bibl.: G. Maurisio, Historia de rebus ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] volessi dire questo prezzo, mi mostrò una lettera di M. Bacellieri daBologna, cognato di Mess. Campezzo, che legge a Padova, che se Bibl. Riccardiana, ms. 834, cc. 233-34; una a Lorenzo il Magnifico, a Forlì, Bibl. comunale, Autogr. Piancastelli, 548 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....