COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] cavallo. Questa sua funzione è documentata, tra l'altro, da una lettera inviatagli il 29 aprile 1489 daLorenzo il Magnifico per la liberazione di Petronio da Verdiana, contado di Bologna. Nel carteggio mediceo la presenza di Giovanni si riscontra in ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno daLorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] per insegnarvi diritto commerciale (19 gennaio 1868), tentò di ottenere la cattedra di diritto romano nell’Università di Bologna, lasciata vacante da Giuseppe Ceneri. Il posto andò invece a Filippo Serafini, già professore a Pavia e astro della nuova ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] da tempo tenuto presente per questa dignità ecclesiastica nella politica familiare accortamente diretta dal cardinal Lorenzo ai legati, in previsione del trasferimento del concilio a Bologna; il suo comportamento mostrò che la fiducia era ben riposta ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] potrebbe essere già il cognome dello stesso Ardizzone.
Da Verona I. passò a Bologna, dove riferisce di aver ascoltato Azzone e, dopo Della Summa feudorum si conoscono otto manoscritti: Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, E.I.10, cc. 1-59; ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Baviera; l'8 dicembre, infine, sostenendo l'opinione di Lorenzo Ridolfi e degli altri partecipanti, chiese di affidare ai Dieci di battaglia di Casalecchio, che aveva portato all'occupazione di Bolognada parte di Gian Galeazzo, il M. intervenne in ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] una ragguardevole posizione, tanto da essere chiamato dallo Studio di Bologna, per l'anno 1465-66 Archivio mediceo avanti il principato, XXXIII, 564, 577, 594 (lettere a Lorenzo il Magnifico); Ibid., Manoscritti, 265, ff. 70-70 bis; Ibid., Tratta ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] , Torino 1990, pp. 45 s.), in primis Lorenzo Fontanesi, fondamentale fonte d’ispirazione per gli inizi crepuscolari Baravalle e Stefano Bricarelli che, con Achille Bologna, quell’anno spostarono da Milano a Torino la redazione del Corriere fotografico ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] e straniere.
Fra il 1437 e il 1438 all’Università di Bologna lesse de sero il Digesto nuovo, ma si trasferì poi, di Napoli, e forse frequentò le lezioni di greco tenute daLorenzo Valla. L’innata inquietudine portò Pisani a seguire i lavori ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] annua di 300 fiorini d’oro, da pagarsi presso la Curia romana ovunque ella al vescovo di Castello Lorenzo Giustiniani di convincere alcuni - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] ’ultimo.
Secondo Lorenzo Giustiniani (1788, maniera netta, che l’aequitas era da respingere quando fosse in contrasto con , P., C., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 1560. ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....