PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri daBologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] sposato con «domina Juliana filia quondam domini Michaelis Lamandine», da cui ebbe più figli, fra cui Paolo, che alla data (Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II, b. 193/I, Porta Stiera, S. Lorenzo I, doc. 67), ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] stilistica, nella Modena del tempo, è da vedere piuttosto in Cristoforo e Lorenzoda Lendinara, attraverso i quali probabilmente lo dell'autore della Pietà del 1485.
Nella Pinacoteca di Bologna è conservata una tavola d'altare con evidenti richiami ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] solo di Giambattista, ma anche di Giandomenico e di Lorenzo - per proposte iconografiche e come sussidio impaginativo. La nutritive esperienze dei soggiorni nell'Italia centromeridionale - daBologna a Firenze, da Roma a Napoli -, il C. ritorna in ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] Bologna. Qui, nel 1646, l'editore Giacomo Monti aveva pubblicato la prima opera del musicista, Capricci armonici sopra la chittariglia spagnuola, dedicata al "Serenissimo Prencipe D. Lorenzo Bertolotti, dei Piccinini daBologna dei Gottieri, dei ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] volessi dire questo prezzo, mi mostrò una lettera di M. Bacellieri daBologna, cognato di Mess. Campezzo, che legge a Padova, che se Bibl. Riccardiana, ms. 834, cc. 233-34; una a Lorenzo il Magnifico, a Forlì, Bibl. comunale, Autogr. Piancastelli, 548 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] L. fu per un lungo periodo assente daBologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] L'aiuto rifiutato da Venezia venne ai fuorusciti forlivesi dalla fazione bentivogliesca, estromessa daBologna ad opera di Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] 19 maggio successivo il D. scrisse a Lorenzoda Castel San Giovanni un'accorata lettera per -209; A. Santelli, Il cardinale Bibbiena, Bologna 1931, p. 3; G. L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, Firenze 1953, pp. 19, 21-27 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 daLorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] univer. istorico, Modena 1699, all'anno 1697; G. Lami, Memorabilia italor. erudit., I, Florentiae 17-42, p. 230; Bernardo daBologna, Script. Cappucc., Venetiís 1746, pp. 4, 36; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] Manfredi (1488). Dell'ambasciata del C. Lorenzo fu preavvertito da una lettera di Pandolfo Collenuccio (Archivio di in onore del vescovo.
DaBologna, probabilmente alla fine del 1506, il C. passò in Polonia, come risulta da una lettera che egli ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....