FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] , beccherie di sua proprietà, poste nel quartiere di S. Lorenzo. Da quest'atto si apprende che il F. viveva a Reggio, nemici di Azzo: Bologna, Mantova, Verona, e i cosiddetti "estrinseci" di Modena e Reggio (tra cui i da Fogliano). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] , De virtutis et bonarum artium praestantia, pronunciata in S. Lorenzo il 12 sett. 1531, con la quale il F. a Bologna, cessando dal duplice ufficio di pubblico docente e di annalista. La lettera da lui inviata al governo genovese daBologna il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] una scultura semisdraiata che rappresenta il M. in abiti episcopali. L'iscrizione sottostante ricorda la traslazione della salma daBologna a Roma.
Nel periodo in cui fu governatore di Roma, scrisse una breve opera giuridica sul salvacondotto ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] febbraio 1437, giacché ne scrisse a Marsuppini appunto daBologna, già il 26 febbraio, per esortarlo a comporre Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di A. Di Lorenzo - B. Figliuolo - P. Pontari, Firenze 2007, p. 132; C. Frova ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] Nuova racc. delle monete e zecche d'Italia, a cura di G. A. Zanetti, V, Bologna 1789, pp. 160, 168, 174, 177 nota 112; A. Ronchini, I Bonzagni e Lorenzoda Parma coniatori, in Periodico di numism. e sfragistica, VI (1874), pp. 322-325; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] di adeguarsi all'atmosfera pietistica che daBologna il binomio Costa-Francia va diffondendo nelle ., III [1890], pp. 304 s.).
Di una pala con il Martirio di s. Lorenzo e di una lunetta con S. Monica e quattro sante agostiniane risalenti al 1517, già ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli daBologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] , le guidò negli scontri con quelle di Sigismondo d'Este. Nel 1478 ebbe ancora il comando delle milizie inviate daBologna a sostegno di Lorenzo de' Medici, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi. I rapporti del M. con i Medici, intensi sotto il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] la responsabilità della carestia per aver lucrato su di una tratta da lui concessa ad alcuni mercanti francesi) gli ordinò di aumentare nov. 1709 il G. lasciò la legazione di Bologna a Lorenzo Casoni. Tornato a Roma, fece parte delle congregazioni ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri daBologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] sposato con «domina Juliana filia quondam domini Michaelis Lamandine», da cui ebbe più figli, fra cui Paolo, che alla data (Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II, b. 193/I, Porta Stiera, S. Lorenzo I, doc. 67), ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] stilistica, nella Modena del tempo, è da vedere piuttosto in Cristoforo e Lorenzoda Lendinara, attraverso i quali probabilmente lo dell'autore della Pietà del 1485.
Nella Pinacoteca di Bologna è conservata una tavola d'altare con evidenti richiami ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....