GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] 609).
Il G. fu anche pittore da cavalletto. Dopo un lungo periodo di oblio ; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 329; F. Paglia di Brescia, 20 giugno 1995; La chiesa prepositurale di S. Lorenzo, Brescia 1996, pp. 281 s., 286, 299 s.; L ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] Due di questi fogli furono incisi da C. Cungi, e le fonti quella data il figlio maggiore del L., di nome Lorenzo, risulta avere circa 17 anni; dal 1639 non anast. con indice a cura di C. Gradara Pesci, Bologna 1986, pp. 375-377; F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] s. Lorenzo (1581: Verolanuova, chiesa di S. Lorenzo) e la Crocifissione fra i ss. Bernardino e Caterina da Siena de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), VII, Milano 1811, p. 575; P. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 74; ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Bologna che a verun maestro di Siena".
Gli inizi, illustrati da incisioni datate allo scadere del XVI secolo, parlano di riprese letterali da i ss. Lorenzo, Rocco e Sebastiano destinata alla cattedrale e segnalata con dati inesatti da Guardabassi ( ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] lode»; si recò poi a Roma e a Bologna e «studiando in quelle scuole, fece dubbio provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle 214 s., 218 s.; V. Caprara, F. P. da Verona: il periodo milanese e due tele, in Altichiero e ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] da G. Chiti Carletti a Roma, sotto la direzione di G. O. Pitoni, si trovano in manoscritto autografo presso la Biblioteca del Liceo musicale di Bologna Popolo,Lib. bapt., II, 1577-1584, f. 40v; S. Lorenzo in Lucina,Lib. matr., IV, 1607-1641, f. 17v (8 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] una serie di sei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più à la e nell'acquisto di quadri a Bologna e Venezia per conto del futuro 2, pp. 28 s., 37; Id., La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal., Poggio a Caiano), Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] p. 66), tradusse il «classicismo prematuro» di Lorenzo Costa e di Francesco Francia in forme ancor più da Tolentino e il S. Sebastiano della Collezione della Cassa di Risparmio di Ferrara, la Madonna col Bambino della Pinacoteca nazionale di Bologna ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] Cairoli e via Principe Eugenio, anno 1885, busta n. 35001/40000; palazzo in vicolo S. Nicola da Tolentino, anno 1886, busta n. 16901/23350; edificio fuori porta S. Lorenzo, anno 1886, busta n. 30001/40500; edificio tra via di S. Antonio e via di S ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] , Bibl. naz.) di 22 fogli, con copie di scritti del padre Lorenzo (Pedretti, 1953, pp. 259 s.) e le note di geografia del ss.; C.Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci..., Bologna 1953, pp. 257-60;R. Almagià, Documenti ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....