CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di dissapori intervenuti tra il C. e il Longhi da un lato e il critico e consigliere di Gualino due tavole di Vitale al Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Descrizione del casale a Bagni di San Filippo in Toscana..., Bologna 1761). La fabbrica per la produzione di motivi decorativi in Con questa tecnica, nel 1771, realizzò sei bassorilievi da applicare sopra sei finestre del padiglione della Meridiana ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a secolo, in Benedetto XIV e Cento nel XVIII secolo (catal., Cento 1979), Bologna 1983, pp. 327-362 (pp. 332 s. 338-342 Per Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] direttore, il pittore G.G. Le Thière.
È da smentire la notizia (Hubert, 1964, p. 157) , giungendo primo davanti a Lorenzo Bartolini; entro l'anno Janson, Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, Bologna 1984, p. 31 n. 10 (per Ferdinando); ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] Alla Natività della Pietà dei Turchini, datata attorno al 1623 da F. Bologna (Ferrante, 1984, p. 259), Marini (1974) prova le varie Adorazioni dei pastori (due redazioni all'Escorial, S. Lorenzo, di cui una firmata "Ribera" e datata 1640; una firmata ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 daLorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di lavoro, composto, oltre che dal D. e dal Moroni, da L. Barbera, F. Battimelli e D. Di Virgilio Francione, , Roma 1978, p. 116 e passim; Housing in Europa, II, 1960-1979, Bologna 1979, pp. 144-147; P. Samperi, Temi di urbanistica romana, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Misteridel Rosario e i Ss. Lorenzo, Biagio e Nicolò, oggi più forza allo stile di Michelangelo, tanto da aver fatto supporre un secondo viaggio a Roma Cinquecento, a cura di J. Bentini-L. Spezzaferro, Bologna 1987, pp; 73 ss.; G. Marcolini-G. Marcon ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la riedificazione della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo (Amiani, I, p. 270). Nel con la piazza antistante (cfr. schizzo, da Mengozzi, in Emiliani), la chiesa dei SS regione 1750-1815, in Questa Romagna, 2, Bologna 1969, p. 22; P. Pasini, ibid., ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] nell'ufficio parrocchiale di S. Lorenzo in Damaso (Huetter; Contardi ai lati del paliotto d'altare, poi fusi in argento da A. Arrighi (Lisbona, Museu de São Roque). Nel , in La basilica di S. Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 132, 141 n. 37; ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] e un altro intitolato Marmor Pisanum, arrivarono da Firenze nelle sue mani: per non dire , insieme a opere di Lorenzo Lotto, di Giambattista Morone, p. 1607;M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., II, Bologna 1845, pp. 244-247;C.A. Levi, Le collez ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....