PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) p. 804; M. Maccherini, A. del Brescianino, in Da Sodoma a Marco Pino (catal., Siena 1988), Firenze 1988, pala per la devozione di Ser Galgano di Lorenzo, in Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] sua città natale, di un gruppo mariano, accompagnato da una lapide dedicatoria «Honore Pela de Gap a Genes . Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, p. 293; G. Bresc Pellé attraverso la testimonianza di Lorenzo Gigli, in Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nella Biblioteca Universitaria di Bologna documentano i sopralluoghi di Pisa 1993, pp. 6 s.; A. Morrogh, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo (cat.), a cura di H. Millon - ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] il G. tornò a Firenze, come testimonia il pagamento da parte del Cellini per lavori di "rinettatura" del Perseo il Padovanino, e Lorenzo Fragni; nel 1575, A. Galeotti, Le monete del Granducato di Toscana, Bologna 1930, pp. 59 s.; F. Álvarez-Ossorio, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] è chiaramente debitrice della formula sperimentata da Gian Lorenzo Bernini all'interno della cappella 18, 208, 212, 229, 294; M. Dell'Omo, S.M. L., il Legnanino, Bologna 1998; E. Gavazza - L. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di S. Giacomo degli Spagnoli. Allo stesso G. è quindi da attribuire l'ampliamento di un casamento, oggi scomparso, ubicato presso C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di Luigi Vanvitelli della ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] patria, forse ritornò in Spagna o forse ottenne da Giovanni Il il permesso di soggiornare qualche tempo alla A. Parronchi, Paolo Uccello, Bologna 1974, p. 99; L. Martini, La rinascita della terracotta, in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Paolo (1580-81: Adorazione dei pastori, Martirio di S. Lorenzo e Decollazione del Battista, modello nella Pinacoteca di Cremona); Circoncisione ora in S. Francesco da Paola a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il Bologna (1953) ha riconosciuto la ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] due versioni, una delle quali sarà ultimata da Narciso nel 1882.
Il M. non Ibid.) o il Doppio ritratto di Lotario Alfonso e Lorenzo Rangoni (1850-52 circa: Modena, collezione privata, del Consorzio delle accademie di Bologna, Parma e Modena. Quando ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] quale ha nome Lorenzo" (catal., 1979, p. 200). Per le stanze della Rustica un termine ante quem è offerto da una lettera del pp. 17-29; A. Emiliani, Catal. d. mostra di F. Barocci, Bologna 1975, pp. 62 s.; G. Amadei-E. Marani, I Gonzaga a Mantova, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....