DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] a Venezia nel 1963 (Bettagno, 1963), i Ss. Pietro e Lorenzo ai piedi della Vergine della parrocchiale di S. Pietro in Gù, da Carpaccio a Canova, Venezia 1956, p. 455 s.; C. Donzelli, Ipittori veneti del Settecento, Firenze 1957, p. 190; F. Bologna ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Paris 1987, p. 115 n. 98; A. Di Lorenzo, Sui due polittici di G. di G. da C. conservati nella Pinacoteca di Brera, in Itinerari d'arte -Century art of the Adriatic Rim, a cura di C. Dempsey, Bologna 1996, pp. 64, 66; P. Zampetti, Marche, in Pittura ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 1902, p. 299), firmata da un Luigi da Montorfano e datata 1495, già P. e Ambrogio Donati; l'ancona lignea già in S. Lorenzo a Lugano, in Arch. stor. ticinese, XVIII (1977), Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sulfratello Tiburzio), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] pochi anni dalla fuga del Caravaggio da Roma e dalla sua morte a in seguito andò ad abitare a S. Lorenzo in Lucina con un servitore, tal Firenze 1974, p. 691; P. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 93; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Marco Zoppo alla Pinacoteca nazionale di Bologna (1471) e comunque indizio di una da T. il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 3, pp. 27-39; A. Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] mese, nella cattedrale di S. Lorenzo (Perugia, Archivio capitolare, Libro bolognese, non avrebbe taciuto del C., da lui conosciuto con sicurezza, come dimostra acquisizioni per i Musei dello Stato,1966-71 (catalogo), Bologna 1971, pp. 71 s.; A. Daly, S ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] S. Pietro (M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere…, III, Bologna 1856, pp. 26 s.). Tale richiesta tuttavia non venne accolta; (due figure di Vittorie, eseguite in gara dal nipote Lorenzo e da Fabrizio Mora, e tre mensole in forma di mostri che ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Ss. Quirico e Paolo di Dogliani (proveniente da S. Lorenzo), che semplifica la complessa iconografia salvifica della dovitie di Maestri et esemplari". Leggiamo tra le righe Roma e Bologna, dove si formavano gli artisti più stimati.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] chiesa di S. Salvador (S. Lorenzo Giustiniani e S. Leonardo e santi), entrambe da considerarsi tra le sue opere migliori. ), pp. 264-270; G. Damerini, I pittori veneziani del '700, Bologna 1928, ad Indicem; A. Morassi, F. F. a Trento, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] architetto di visitare Parigi, Lione, Torino, Milano, Piacenza, Bologna: "quando arriverò a Firenze con tutto che sia la 1726) e nella cupola di S. Lorenzo (settembre 1726).
Nella Relazione dei lavori da farsi nel battistero di Firenze, redatta nel ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....