PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] -65) e di S. Maria in S. Lorenzo a Cogozzo (1665-70) (Stradiotti, 1994, e Sebastiano (1675 circa, Roncadelle, S. Bernardino da Siena) e Cristo Redentore con i ss. Pietro ad ind.; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 177; G.B. Carboni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] scuola fiorentina di Lorenzo Monaco e di 129, pp. 51-53; L.G. Kalby, Su G. da G. e Cristoforo Scacco, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp . Giardini - M.R. Valazzi, Pesaro. Museo civico, Bologna 1996, p. 24; M. Sanfilippo, Il patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] esecuzione faceva presente a Lorenzo il Magnifico che il (A. Chiti, 1900), mentre risulterebbe da documenti che nel novembre 1485 veniva pagata M. Gualandi, Memorie... risguardanti le belle arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; U. Rossi, Due dipinti di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] secolo. La prima m. di tipo italiano deriva da due grandi tradizioni: la protomaiolica nella Sicilia e nel in S. Petronio a Bologna, punto fermo nella storia 141-147; La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] da R. Faccioli e destinati all'eliminazione delle aggiunte barocche.
Qui incontrò, tra gli altri, O. Guerrini, alias Lorenzo di Brera messo in opera sempre da Ricci nei primi anni del secolo.
Prima di passare a Bologna, il M. diede alle stampe ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno 1403 e il 1405, insieme con Lorenzo di Niccolò, il G. ricevette Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, p. 186; J.A. Crowe - G.B ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] Milano, dell'Accademia Clementina e di quella delle scienze di Bologna e di Siena, Milano 1782), ma soprattutto storico dell'architettura tempio di S. Lorenzo Maggiore di Milano, dati in luce con alcune sue Annotazioni da Francesco Bernardino Ferrari ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] da individuare nelle giovanili Madonne Frizzoni (Venezia, Museo Correr), Trivulzio (Milano, Museo del Castello Sforzesco), dell’Isabella Stewart Gardner di Boston, e in quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo ), ed. anast. Bologna 1974, passim; A ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] cappella nel 1579, né con un Lorenzo Della Porta, pagato per tredici teste pp. 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche il 52, 69; F. Grimaldi, Loreto. Basilica S. Casa,Bologna 1975, pp. 96, 109; V. Bush, The ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] fino a Roma. Secondo quanto riportato da Eimer (1970, I, p. 289 235 s.; M. Dejonge, Roma santuario mariano, Bologna 1969, p. 122; G. Eimer, La 1989, I, p. 205 n. 47; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; L. Barroero, in ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....