GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di S. Giacomo degli Spagnoli. Allo stesso G. è quindi da attribuire l'ampliamento di un casamento, oggi scomparso, ubicato presso C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di Luigi Vanvitelli della ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] patria, forse ritornò in Spagna o forse ottenne da Giovanni Il il permesso di soggiornare qualche tempo alla A. Parronchi, Paolo Uccello, Bologna 1974, p. 99; L. Martini, La rinascita della terracotta, in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Paolo (1580-81: Adorazione dei pastori, Martirio di S. Lorenzo e Decollazione del Battista, modello nella Pinacoteca di Cremona); Circoncisione ora in S. Francesco da Paola a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il Bologna (1953) ha riconosciuto la ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] due versioni, una delle quali sarà ultimata da Narciso nel 1882.
Il M. non Ibid.) o il Doppio ritratto di Lotario Alfonso e Lorenzo Rangoni (1850-52 circa: Modena, collezione privata, del Consorzio delle accademie di Bologna, Parma e Modena. Quando ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] quale ha nome Lorenzo" (catal., 1979, p. 200). Per le stanze della Rustica un termine ante quem è offerto da una lettera del pp. 17-29; A. Emiliani, Catal. d. mostra di F. Barocci, Bologna 1975, pp. 62 s.; G. Amadei-E. Marani, I Gonzaga a Mantova, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] .
Dopo aver frequentato le università di Bologna e di Pavia, dove nel 1813 le sei tavole con Tempio cattolico per servire da parrocchia per il saggio scolastico all'Accademia di su sollecitazione del fratello don Lorenzo, abbozzò un disegno per il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] lo scultore Lorenzo Rubini e dei magi, identificata con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. 229) e dal F. pittore vicentino, Venezia 1851; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, pp. 45-49, 126 s., 157 s., 203-206 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] , secondo un’iscrizione a tergo celata oggi da una foderatura, fu dipinto nel 1621 per delle opere dei pistoiesi (Pistoia 1878), Bologna 1972, p. 300; A. Solerti Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , o uno dello stesso genere, gli era stato commissionato daLorenzo de' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; ss., 224; C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci..., Bologna 1953, pp. 243-257, 259 s.; P. Pagnini-M ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] , Alvise Vivarini, Cristoforo da Parma, Lattanzio da Rimini e Francesco Bissolo (Lorenzi, 1868). Il compenso mensile p. 24; Id., Le Regie Gallerie dell'Accad. di Venezia (catal.), Bologna 1924, p. 151, n. 821; L. Coletti, La Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....