PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] visitare gli Uffizi, poi a Pisa e infine a Bologna.
Tra il 1823 e il 1824 eseguì una cospicua il Martirio di s. Lorenzo (tela distrutta durante i bombardamenti Palazzo reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] di S. Nicolò in S. Lorenzo in Damaso, perduto (Aronberg Lavin, castello, e già sostituiti nel 1770 da dipinti murali di Giuseppe Travagli (ibid.). di opere restaurate (catal.), a cura di A. Mezzetti, Bologna 1964, pp. 93-95, tavv. 64 s.; E. Riccomini ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] è testimoniata dalle numerose edizioni (Firenze 1734; Bologna 1748; Firenze 1816; Firenze 1819; Milano 1822 di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., G ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] Margherita, S. Lorenzo, S. Ippolito e S. Stefano più tardi), si sposò probabilmente nel 1531 con Francesca Caroli e da questa ebbe tre come facente parte della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta detta "tavola" e un'altra " ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Tra il 1751 e il 1755 soggiornò infatti a Firenze, Bologna e Venezia, rientrando quindi nella capitale sabauda (Baudi di l'8 nov. 1803 (ibid.).
Carlo Michele nacque a Torino daLorenzo e Giacinta Bénard nei primi giorni d'aprile del 1765 (Assandria ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) p. 804; M. Maccherini, A. del Brescianino, in Da Sodoma a Marco Pino (catal., Siena 1988), Firenze 1988, pala per la devozione di Ser Galgano di Lorenzo, in Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] sua città natale, di un gruppo mariano, accompagnato da una lapide dedicatoria «Honore Pela de Gap a Genes . Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, p. 293; G. Bresc Pellé attraverso la testimonianza di Lorenzo Gigli, in Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nella Biblioteca Universitaria di Bologna documentano i sopralluoghi di Pisa 1993, pp. 6 s.; A. Morrogh, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo (cat.), a cura di H. Millon - ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] il G. tornò a Firenze, come testimonia il pagamento da parte del Cellini per lavori di "rinettatura" del Perseo il Padovanino, e Lorenzo Fragni; nel 1575, A. Galeotti, Le monete del Granducato di Toscana, Bologna 1930, pp. 59 s.; F. Álvarez-Ossorio, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] è chiaramente debitrice della formula sperimentata da Gian Lorenzo Bernini all'interno della cappella 18, 208, 212, 229, 294; M. Dell'Omo, S.M. L., il Legnanino, Bologna 1998; E. Gavazza - L. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....