GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Orengo, agente del re di Sardegna, spedita da Roma al ministro C.F.V. Ferrero di vicina all'affresco di S. Lorenzo in Damaso è la volta con XVIII en España, Valladolid 1977, ad indicem; F. Bologna, Solimena al palazzo reale di Napoli per le nozze di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] il D. realizzò pure alcune fontane, una nella facciata laterale del bargello, quella che fa da basamento al monumento di Giovanni dalle Bande Nere in piazza S. Lorenzo, quella al centro di piazza S. Spirito, una in via dei Mozzi, trasportata in via ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] si esprime nei dipinti per S. Lorenzo: la Vergine con s. Teresa Museum di Cambridge (Spinosa, 1984, tav. 351; Bologna, 1991, pp. 69, 291) e della piccola i beni, una lunga serie di debiti e di affari da portare a termine (ibid., 1967, p. 204).
Fonti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] consentì di effettuare due lunghi soggiorni di studio a Parigi e a Bologna. In Francia seguì i corsi di teologia alla scuola di Pierre de ultimi anni del pontificato innocenziano, eseguito da Jacopo di Lorenzo (v.) e da suo figlio Cosma. L'edicola che ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] trasferì a Palermo e, nel 1792, a Bologna, dove il G. tornò a dedicarsi agli Egeria.
Una polemica analoga a quella sollevata da La pittura comparata si ebbe con l'uscita pp. 42, 53, 109; Parrocchia S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, 1805, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Parodi e Lorenzo de Ferrari . 160-171; E. Gavazza, Tangenze culturali tra Genova e Bologna…, Studi di storia delle arti, 1978-1979, pp. 161 pp. 71-85; M. Bruno, D. P. Autoritratto, in Da Tintoretto a Rubens (catal., Genova), a cura di L. Leoncini ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di S. Francesco in Bologna. In questi la lamina di bronzo, leggermente incurvata e tale da poter bene aderire al corpo C.); così pure un bellissimo c. dalla Pusteria (Lothen di S. Lorenzo di Sebato, prov. Bolzano) di forma rettangolare (cm 35 × 12) ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] col Bambino e i ss. Silvestro e Lorenzo. Giovanni Ermanno si era trasferito a Trento
Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò da Verona, affidando la moglie e i figli al cognato Antonio nella Biblioteca Universitaria di Bologna, Fondo Aldrovandi), spesso ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , prima a Siena, poi a Bologna e infine a Firenze. Nel capoluogo nuova della medaglia, trasformata da oggetto statico in entità dinamica Guercio, Milano 1998; Giò P.: scultura. Fotografia: Lorenzo Cappellini (catal., Padova), a cura di C. Rebeschini ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ritratti diPiero il Gottoso e di Piero di Lorenzo (Firenze, Galleria Palatina), richiesti sempre da Gaddi (Gli Uffizi, 1979; Galassi, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....