LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , in Castellum, 1994, n. 36, pp. 23-36; R.J. Tuttle, La basilica di S. Petronio a Bologna, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura (catal., Venezia), a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Teresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., Parrocchia Ghezzi precisa inoltre che il L. aveva da poco terminato una sovrapporta per il principe figura di armigero a cavallo (Bologna, collezione privata: Busiri Vici, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] anticlassicismo assai prossimo all'arte di Lorenzo Lotto.
Benché sia da ricordare che il G. nel A. Colombi Ferretti, G. G. e l'altare di S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. Giovanni Battista, in ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] primi anni del sec. XVII, è ipotizzata da H. Röttgen (Mostra del Cavalier d'Arpino, i ss. Eusebio, Vincenzo, Lorenzo e Serafino (Iezzi, 1977).
Almeno Ind.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, ad Ind.; G. Ghezzi, Il Centesimo dell ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Bologna. Da quei disegni, eseguiti tra il 1756 e il 1760 (Bologna, Collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna), pressappoco coevo, e i tardi disegni per il Martirio di s. Lorenzo o il Ratto delle sabine. Sono i disegni sui quali si ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 62, f. 5v, 31v [I. Collino visitatore degli Infermi], 48, 50v).
Nel 1767 i C. partirono da Roma. Nel viaggio di ritorno passarono per Venezia e Bologna, dove furono aggregati all'Accademia Clementina. Giunti a Torino, l'8 maggio 1767 vennero nominati ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] nell'officina lavorarono Lorenzo e Nicola Calboli non volendosi dare per vinto, continuò da solo l'attività. Il contratto d'affitto . nel XVII e XVIII secolo, in Storia dell'arte ceramica, Bologna 1986, pp. 257-259; U. Gobbi, Rose faentine a ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] in massima parte la produzione di vere da pozzo in Europa - soprattutto nella città esemplari (p. in borgo loco S. Lorenzo, p. nel chiostro di S. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri di Roma, Bologna 1966, pp. 40-46; R. Jurlaro, Note su ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] modelli di due putti, poi fusi da Carlo Spagna, che rono collocati sulla , 1986 (con bibl. precedente). Vedi inoltre: Bologna, Bibl. universitaria, ms. 1895, ff. 129v , 1697 e 1714; Ibid., Parr. S. Lorenzo in Damaso, Liber defunctorum, V, 1706-1715; ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] l'identificazione con Lorenzo Pagni e suo I, Firenze 1968, p. 156; L. Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi , La pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988, ad indicem; M. Privitera, in La ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....