LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] famiglia si stabiliva inoltre che egli fosse fratello dell'umanista Lorenzo Lippi. Già le note di Dini e le ricerche conobbe però anche delle avversità se nel 1464 Marco daBologna, vicario generale dell'Osservanza cismontana, dovette intervenire in ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] Bologna, fra’ Eliseo Capys, che la dodicenne Angela Tossignani, rea confessa di pratiche magiche nel monastero di S. Lorenzo fu nuovamente nominato provinciale dal pontefice, al posto di Raffaele daBologna, eletto poco più di un mese prima. Non sono ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] rilevanza. Nell'impresa gli furono compagni il francescano Lorenzoda Venezia (che diede poi vita alla tipografia " opera trecentesca Commentaria in Psalmos Davidicos del carmelitano Michele Aiguani daBologna.
Con la data 1( ott. 1471 fu pubblicata ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] modo da acquisire una posizione più favorevole rispetto ai Francesi. La corrispondenza del D. daBologna, in Firenze; Panni, codici, oriuoli; Segreti di Stato al tempo di Lorenzo de' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, Rocca San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] Bologna, condotto per il biennio 1393-94 per l'insegnamento di grammatica e poesia e per la lettura di Dante.
DaBologna passò a una serie di quesiti propostigli daLorenzo di Pietro di Iacopino da Castelfiorentino, da datarsi post 1413, poiché al ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] a revelazione e sogni di donne..." (Villari, II, p. CCLIX).
DaBologna il B. seguì il Savonarola a Firenze, quando il frate ferrarese confidargli i suoi timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo da Firenze. Da allora il B. rimase costantemente ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] chiesa di S. Giorgio al Palazzo e, nel 1895, a Bologna, per adornare la volta della chiesa di S. Maria Maddalena. alcune pale d’altare dipinte per la nuova chiesa di S. Lorenzoda Brindisi dell’Ordine dei cappuccini appena edificata a Roma.
Tra il ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] Curia, in particolare di monsignor Lorenzo Casoni.
Nel 1690, passato a nuove nozze con la marchesa Teresa Lanzi (da cui avrebbe avuto due figlie, una delle quali, Caterina, sposò il conte Guido Ascanio Orsi), tornò a Bologna. L’anno seguente entrò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] commissionò due opere raffiguranti episodi della vita di s. Lorenzo, da collocare nello spazio del coro del duomo (ibid., autore anche l’aggregazione all’Accademia clementina dell’Istituto di Bologna (ibid., p. 79).
Ultimata la decorazione del teatro ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] il 20 maggio 1824,vi conobbe Giuseppe Bonaparte, LorenzoDa Ponte e, nel settembre, aprì una scuola pp. 128-37; U. Marcelli, Movimenti Politici a Bologna durante la Rivoluz. francese e l'Impero napoleonico.... Bologna 1960, pp. 193 ss.; A. Zazo, O. ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....