FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] Garofalo e Gerolamo da Carpi; con questi pittori, e con B. Pupini daBologna e Giacomo da Faenza, lavorò nel alla quale vanno aggiunte la frammentaria Resurrezione fra i ss. Lorenzo, Sisto, Bernardo e Giorgio, del 1550 (Ferrara, Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] di S. Lorenzo a Montegufoni presso Montespertoli (rubata e ritrovata nel 1985, divisa in due parti) a Lippo di Benivieni (Bietti Favi, 1990), piuttosto che all'ambito di G. e Donato, anche dubitativamente, come proposto a suo tempo daBologna (1969 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Accademia di belle arti di Firenze, dove fu allievo di Lorenzo Bartolini. Per nove anni operò sotto gli occhi vigili dell’ dei ss. Maurizio e Lazzaro. La statua fu poi trasportata daBologna a Firenze nell’aprile del 1868 e, dopo l’esposizione al ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] cariche nella corte papale, trasferitasi dal 1436 a Bologna. Bracciolini, che si vantò addirittura di aver fatto con Pietro Pusterla e Lorenzoda Pesaro, fu ambasciatore presso il nuovo re, Luigi XI, e poi proseguì da solo per incontrare a Bruxelles ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] (sul libretto dell’opera La cifra di Lorenzoda Ponte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1789). Quando anche La villanella fortunata, due atti, libretto di Giovanni Bertati; Bologna, teatro Marsigli-Rossi, 1801); I furbi alle nozze (farsa ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] notizia che E. esportava libri daBologna a Venezia.
A partire dal 1482, pur non abbandonando Bologna, E. cercò di estendere Siena. In questa città, nel maggio 1484, due giuristi (Lorenzo Canizzari e Giacomo Germonia) e Luca Martini (Luca di Niccolò ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Il 27 ottobre dello stesso anno il M., associato al toscano Lorenzoda Pietrasanta, stipulò un contratto per il perduto Sepolcro di Galeotto Pagano di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, pp. 118-121; O. Morisani, Considerazioni sui Malvito da Como, in ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] del Ducato estense. Nel 1478 il suo nome fu proposto a Lorenzo il Magnifico per lo Studio pisano, ma senza seguito. Nel dicembre breve. Nel luglio del 1484 fu chiamato contemporaneamente daBologna e dai fiorentini per una docenza pisana: dopo ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo daBologna, Antonio daBologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] e che contengono nel colophon la sua sottoscrizione come Antonio daBologna. Si tratta delle Epistolae (IGI, 4737) e delle .
La prima opera stampata dal M. a Firenze è La giostra di Lorenzo de’ Medici di Luigi Pulci, nel marzo 1481 (IGI, 8225), alla ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] altro caso controverso, a cui lavorarono anche Lorenzoda Busti e Giacomo da Clivio, si ha notizia dallo stesso Simonetta, 1, Milano 1990, pp. 112 s.; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, pp. 553, 715; Lauree ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....