DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] intagliatore abbia eseguito le parti lignee dell'organo di Lorenzoda Prato (Berifini, 1982).
A partire dal 1479 le 559; Id., La cappella Vaselli, in La basilica di S. Petronio in Bologna, Bologna 1984, II, pp. 277 ss.; G. Romano, Agostino D. e ilcoro ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] del G., riunito poi nell'opuscolo Intorno alla direttissima Bologna-Firenze (Roma 1906), le cui argomentazioni avevano fatto agrario di Firenzuola, dell'Associazione agricola di Borgo San Lorenzo (da lui presieduta), rinnovò la sua candidatura.
In un ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] Lorenzo.
Nel 1539, a causa di un omicidio da lui commesso, il D. dovette fuggire daBologna e riparò a Siena.
La città versava già da molto tempo in condizioni di grande instabilità politica, dilaniata al suo interno dalle lotte di fazione; questa ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] datata 1538.
Il 12 aprile 1540 Francesco di Lorenzo Zambelli venne incaricato dell’esecuzione del coro della cattedrale i quali il fratello Stefano, fra Antonio da Lucca e fra Bernardino daBologna; questi completarono le opere di tarsia nel 1551 ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] . Landini. Notevole vi appare. soprattutto l'influenza di Jacopo daBologna, specie per quanto riguarda l'uso di frasi monodiche per nei suoi madrigali che, come in quelli di Lorenzo Masini, raggiungono il massimo grado di dilatazione riscontrabile ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] elegia per il conte Cristoforo Scotti. Assai giovane si recò a Bologna (come riferisce un'elegia dedicata a R. Amaseo) per -spirituale, accludendovi l'epistola di Pico a Lorenzo, da lui volgarizzata riproducendo lo stile conciso dell'originale ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] ind.; A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997, ad ind.; La biblioteca, la città. L’attività di in Meridiana, 2013, vol. 76, pp. 85-100; R. De Lorenzo, Da Murat al murattismo: il re, gli uomini, le generazioni, in 1815 Italia ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] (M. Leoni, Proposte per un soggiorno trevigiano di Giovanni daBologna e note al testamento, in Arte veneta, XL (1986), diviso tra la Pinacoteca civica di Pesaro (S. Paolo, S. Lorenzo e Nicola da Tolentino, S. Pietro) e l’Institute of arts di Detroit ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Sarzana e del civis bolognese Lorenzo di Lavengeria. L'opportunità di acquisire una posizione di maggior rilievo giunse, tuttavia, soltanto dopo alcuni anni e ancora per volontà del cardinale Condulmer. Questi, daBologna, il 7 luglio 1436 concesse ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] daBologna, in rappresentanza del papa, e i «maestri di marmo» Mariano di Tuccio da Sezze, suo figlio Paolo e Pietro da 60 con Iohannes Iacobelli dello Cieco, nel 1469-70 con Girolamo di Lorenzo Altieri, nel 1475-76 con Pietro Mellini, nel 1479-80 con ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....